|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Gaetano
Utente V.I.P.
  
 Città: Palermo
123 Messaggi Tutti i Forum |
|
Gaetano
Utente V.I.P.
  

Città: Palermo
123 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2007 : 13:43:47
|
La seconda specie dovrebbe essere un Brachycerus undatus
Immagine:
107,44 KB |
 |
|
Gaetano
Utente V.I.P.
  

Città: Palermo
123 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2007 : 13:45:50
|
La terza specie credo sia un Morimus asper reduce di qualche disavventura visto che gli manca una zampa
Immagine:
225,63 KB |
 |
|
Gaetano
Utente V.I.P.
  

Città: Palermo
123 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2007 : 13:48:20
|
E infine queste due che non sono riuscito ad identificare
Immagine:
229,83 KB
Immagine:
215,68 KB |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7320 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 marzo 2007 : 15:36:21
|
Ciao Gaetano, L'ultima fotografia ritrae delle Scathophaga stercoraria, la scenografia della foto è particolarmente appropriata. Non è possibile dalla foto vederne bene i carattere distintivi (fitta pelosità gialla dell'addome estesa alle zampe, arista non piumata) ma dall'aspetto è lei al 99 %.
Saluti
Pietro |
 |
|
salamandre
Utente Senior
   

Città: Sanremo
Prov.: Imperia
Regione: Liguria
1833 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 marzo 2007 : 17:09:08
|
La penultima direi Geotrupidae Typhaeus typhoeus ma sentiamo anche gli esperti. 
Beppe
Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. (T.E. Lawrence) |
Modificato da - vladim in data 06 novembre 2016 05:56:44 |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 marzo 2007 : 17:13:14
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Geotrupidae Genere: Typhaeus (Typhaeus) Specie: Typhaeus (Typhaeus) typhoeus
|
| Messaggio originario di Gaetano:
E infine queste due che non sono riuscito ad identificare
Immagine:
229,83 KB
|
Ciao Gaetano, il bel coleottero "cornuto" che hai fotografato, come bene ha già detto Beppe, è un Typhaeus (Typhaeus) typhoeus (Linnaeus 1758) (Coleoptera, Geotrupidae). Si tratta di una specie il cui maschio è assolutamente inconfondibile, per la presenza di due lunghi corni laterali sul pronoto e di uno più corto al centro. Gli adulti frequentano gli ambienti boschivi, dove ricercano escrementi bovini o di animali selvatici, quali i conigli ed entrano in attività già in pieno inverno. Proprio a Ficuzza, è presente una delle popolazioni più numerose dell'isola. Puoi confrontare la tua immagine con questa, del nostro Paolo Mazzei.
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in data 19 marzo 2007 17:27:34 |
 |
|
Gaetano
Utente V.I.P.
  

Città: Palermo
123 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2007 : 19:10:04
|
Grazie a tutti per l'aiuto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|