| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 Città: Roma
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 marzo 2007 :  09:40:19     
 |  
                      | ach, mi hai preceduto di un giorno!  io l'ho trovata al parco nazionale d'Abruzzo in faggeta molto umida
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | CarinariaUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: AvezzanoProv.: L'Aquila
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   84 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 marzo 2007 :  22:28:37     
 |  
                      | Anch'io confermo il ritrovamento nel Parco Nazionale in zona umida, si trattava della Camosciara. 
 Ciao
  |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 marzo 2007 :  12:37:13     
 |  
                      | beh non siamo lontani, era la valle dell'Inferno (tra l'altro nome abusatissimo per l'Italia, ce n'è una anche dietro casa mia a roma...) 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 luglio 2010 :  18:27:26     
 |  
                      | Esemplare vivente di Aegopis italicus proveniente dalla Montagna spaccata presso Roccaraso in Abruzzo, questa è per ora la segnalazione più meridionale della specie. 
 
 Aegopis italicus
 
   
 
 
   
 
 Allego anche un' immagine in cui si intravede la scultura dei giri apicali
 
 
 
 giri apicali
 
   
 
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2010 :  11:28:09     
 |  
                      | ottime immagini, completo la documentazione con le segnalazioni arrivate ad oggi sul forum ogni persona è indicata con una sigla e un colore, alcuni contrassegni potrebbero avere una collocazione imprecisa quando il ritrovamento è indicato come "monte", "valle" ecc.
 se qualcun altro ha altri campionamenti può comunicarmelo anche in pvt così posso aggiungerli in seguito
 Immagine:
 
   205,23 KB
 (mappa aggiornata al 21-7-2010)
 
 ciao
 
 ang
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2010 :  18:42:06     
 |  
                      | Personalmente ne ho rinvenuti a OPI Abruzzo ed vicino a Capracotta in Molise 
 
 Ciao
 
 Ale
 |  
                      |  |  | 
              
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2010 :  19:33:11     
 |  
                      | Io ho trovato 2 gusci vuoti sui monti del Matese e guardando la mappa di ang dovrebbe essere la località più a sud segnalata nel forum. 
 Vittorio
 
 
 "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 luglio 2010 :  00:50:47     
 |  
                      | Altra segnalazione è Scanno dove lo trovai cercando Limax con Clemens e Picinisco nel versante laziale del PNA. 
 Mplto interessante è questa segnalazione, l'ambiente è completamente diverso da quello in cui si rinviene abitualmente questa specie.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 luglio 2010 :  13:59:14     
 |  
                      | ho aggiornato la mappa con le due nuove segnalazioni 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | hofanecUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Italy
 
 
   334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 luglio 2010 :  18:28:00     
 |  
                      | hai aggiunto le segnalazioni relative alla ricerca nel Parco dei Monti Simbruini (vedi rivista Argonauta)? Se ti dovessero occorrere informazioni più dettagliate le ho sul mio database.
 Ciao,
 
 Claudio Fanelli
 |  
                      | Modificato da - hofanec in data 22 luglio 2010  18:28:23
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 luglio 2010 :  11:12:55     
 |  
                      | Se ci invii le località di ritrovamento (Comune) e qualche dato sull'habitat e la quota il post sarà più leggibile per tutti. Puoi completare le notizie con un link alle pagine di Argonauta citate.
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 dicembre 2011 :  23:21:55     
 |  
                      | La segnalazione di Claudio  sui Monti Lucretili amplia ancora un po' l'areale di questa specie, riguardando le precedenti segnalazioni mi sono accorto di aver fornito un'indicazione errata, riguardando i vecchi dati mi sono accorto che sulla Montagna dei Fiori non trovai Aegopis italicus ma Poiretia dilatata. La memoria comincia ad avere i suoi buchi.
 Da aggiungere anche  Passo Lanciano sulla Maiella che allarga l'areale verso est.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |