| Autore |  Discussione  | 
              
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 Città: La Maddalena
 Prov.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | DiegoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Rivolta d'AddaProv.: Cremona
 
 Regione: Lombardia
 
 
   182 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 marzo 2007 :  20:25:43     
 |  
                      | Concordo pienamente con Pierlu, mi sembra superfluo ricordare i danni causati dalla raccolta indiscriminata di molluschi (e non solo)in Italia e nel resto del mondo. 
 
 
 Ciao Diego
 |  
                      |  |  | 
              
                | gocciadimareUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: romaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   407 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 marzo 2007 :  02:02:37     
 |  
                      | Mi spiegate perchè questa patella è così spietatamente ricercata? Sarà mica buona da mangiare? Grazie ciao Maria
 |  
                      |  |  | 
              
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 marzo 2007 :  07:53:57     
 |  
                      | Ciao oltre che prelevarla per mangiare resta sempre nello stesso posto e quindi facilmente individuabile, quando raggiunge le dimensioni maggiori, altro particolare che ho appreso da un biologo che ha scritto un articolo proprio sul pericolo di estinzione delle patelle feruginee e che fino ad una lunghezza di quattro centimetri sono maschi e poi diventano femmine portando i piccoli sopra il guscio il distacco crea cos'ì anche la morte dei piccoli altro problema e che in qualsiasi momento della crescita vengono prelevate si crea uno squilibrio per la riproduzione, basta avere pazienza e costanza e prima o poi si trova un esemplare morto da mettere in collezione anche perchè i polpi non le risparmiano Ciao Pierlu
 |  
                      |  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 marzo 2007 :  11:48:38     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di pierlu: 
 Ciao oltre che prelevarla per mangiare resta sempre nello stesso posto e quindi facilmente individuabile, quando raggiunge le dimensioni maggiori, altro particolare che ho appreso da un biologo che ha scritto un articolo proprio sul pericolo di estinzione delle patelle feruginee e che fino ad una lunghezza di quattro centimetri sono maschi e poi diventano femmine portando i piccoli sopra il guscio il distacco crea cos'ì anche la morte dei piccoli altro problema e che in qualsiasi momento della crescita vengono prelevate si crea uno squilibrio per la riproduzione, basta avere pazienza e costanza e prima o poi si trova un esemplare morto da mettere in collezione anche perchè i polpi non le risparmiano
 Ciao Pierlu
 
 | 
 Grazie Pierlu per la notizia veramente interessante ...
 A.
 
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  | 
              
                | ProtesilaoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1938 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 marzo 2007 :  18:44:11     
 |  
                      | Belle foto Pierluigi
  , pensa che in tanti anni ne ho incontrate vive solo due  , ma anche morte sono molto rare  . Ed è inutile fare una legge (che esiste ed è in vigore  )per la protezione della Patella ferruginea, quando quasi nessuno ne ha coscienza  e la riconosce quando la incontra e pensa solo a prelevare per riempirsi la pancia, ormai di fame qui in Italia forse non muore quasi più nessuno, pensa che l'obesità è uno dei problemi di salute maggiori dei nostri connazionali  . Allora "Signori PANZONI"
  lasciate stare gli animali che vivono liberi in natura, non ne avete bisogno, e chissa se, mangiando un po' di meno non riusciate ad allungarvi la vita?  Grazie Pierluigi,
  
 Protesilao
 |  
                      |  |  | 
              
                | CarloAGModeratore
 
     
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   1664 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 marzo 2007 :  19:55:29     
 |  
                      | Raccolta, fotografata e...rimessa a posto per la cena serale di un Octopus. E' la vita!
 
 
 Immagine:
 
   116,58 KB
 
 Carlo A.G.
 |  
                      |  |  | 
              
                | CarloAGModeratore
 
     
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   1664 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 marzo 2007 :  19:57:59     
 |  
                      | Sotto ...lo scudo 
 
 Immagine:
 
   79,22 KB
 
 Carlo A.G.
 |  
                      |  |  | 
              
                | ProtesilaoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1938 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2007 :  20:54:15     
 |  
                      | Ciao Carlo,
 bell'esemplare, mi dai le dimensioni, l'hai trovata in Campania o in Sardegna?
 Salutoni,
  
 Protesilao
 |  
                      |  |  | 
              
                | stefanogalUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 
   121 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 marzo 2007 :  17:25:29     
 |  
                      | Vi posto anche la scheda, dove ci sono altre foto...
 
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | mabbondUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CastegnatoProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   856 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 luglio 2007 :  17:54:33     
 |  
                      | Credo che la gente comune non sappia neppure dell'esistenza di leggi e normative precise sulla protezione delle specie. Più volte mi sarebbe piaciuto creare dei cartelli con piccole schede da mettere in bella vista sulle spiagge che di solito visito. Ma quando vedo gente che ancora non riesce neppure a gettare nel cestino i propri rifiuti ... mi cadono i cosiddetti. E allora rinuncio, ma sarebbe una cosa carina da fare a cura delle varie associazioni ambientaliste o delle aree protette. (invece di andare in giro con gommoncini all'assalto di pirati del mare a farsi tirare dietro acqua) 
 Dove vado la gente prende le pattelle per mangiarle, le anemoni per friggerle (mio zio), i ricci oramai sono venduti a mò di angurie sotto il sole (vedi poetto).
 
 Michele
 |  
                      |  |  | 
              
                | chitonModeratore
 
     
 
                 
                Città: SabaudiaProv.: Latina
 
 Regione: Lazio
 
 
   883 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 luglio 2007 :  18:38:22     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di pierlu: 
 Ciao oltre che prelevarla per mangiare resta sempre nello stesso posto e quindi facilmente individuabile, quando raggiunge le dimensioni maggiori, altro particolare che ho appreso da un biologo che ha scritto un articolo proprio sul pericolo di estinzione delle patelle feruginee e che fino ad una lunghezza di quattro centimetri sono maschi e poi diventano femmine portando i piccoli sopra il guscio il distacco crea cos'ì anche la morte dei piccoli altro problema e che in qualsiasi momento della crescita vengono prelevate si crea uno squilibrio per la riproduzione, basta avere pazienza e costanza e prima o poi si trova un esemplare morto da mettere in collezione anche perchè i polpi non le risparmiano
 Ciao Pierlu
 
 | 
 Grazie Pierlu per le belle foto e per la spiegazione.... Questa "cura della prole" è esclusiva di questa specie o anche delle altre Patelle più comuni? Ci potresti dare l'indicazione bibliografica dell'articolo che hai letto? deve essere davvero molto interessante!
 
 Bruno & Silvia
 |  
                      |  |  | 
              
                | chitonModeratore
 
     
 
                 
                Città: SabaudiaProv.: Latina
 
 Regione: Lazio
 
 
   883 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 luglio 2007 :  18:58:18     
 |  
                      | Era per caso questo? Link
  
 Mi è capitato sott'occhio proprio ora....
 
 Silvia & Bruno
 |  
                      | Modificato da - chiton in data 19 luglio 2007  18:59:14
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2007 :  06:58:18     
 |  
                      | Devo dirvela tutta a me sta storia che la Patella ferruginea sta scomparendo per colpa dell'uomo mi puzza. Non sono solito assistere a raccolte indiscriminate di Patelle da parte dell'uomo anche perchè il loro sapore è molto scadente (al massimo se ne prendono alcune per un sugo misto,e comunque son sempre meglio le cozze che pure si trovano a portata di mano)e non credo che ci siano una miriade di collezionisti che si danno alla caccia della Patella ferruginea, in fondo parliamoci chiaramente cosa ve ne fate di 10 Patelle ferruginee a testa in collezione? Sono spesso simili e non c'è elevata variabilità (o io sono un superficiale e non noto nulla che mi permetta di motivare un numero elevato di individui in collezione), sono incrostate, ingombranti e neanche particolarmente belle da vedersi (a parte quelle marocchine). Quindi per dirla tutta credo che la causa principale (ricordandoci sempre che anche l'uomo è un animale e non è superiore a loro) sia da ricercarsi o in un periodo di flessione della popolazione o nella mancanza di condizioni ambientali buone per sopravvivere, magari in seguito ad un generale cambio climatico. Insomma, non infervoriamoci come al solito per nulla e prima di puntare sempre il solito indice contro l'uomo chiediamoci se magari la cosa non stia avvenendo SOPRATTUTTO "per natura". 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2007 :  09:16:07     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabiolino pecora nera: 
 Devo dirvela tutta a me sta storia che la Patella ferruginea sta scomparendo per colpa dell'uomo mi puzza. Non sono solito assistere a raccolte indiscriminate di Patelle da parte dell'uomo anche perchè il loro sapore è molto scadente (al massimo se ne prendono alcune per un sugo misto,e comunque son sempre meglio le cozze che pure si trovano a portata di mano)e non credo che ci siano una miriade di collezionisti che si danno alla caccia della Patella ferruginea, in fondo parliamoci chiaramente cosa ve ne fate di 10 Patelle ferruginee a testa in collezione? Sono spesso simili e non c'è elevata variabilità (o io sono un superficiale e non noto nulla che mi permetta di motivare un numero elevato di individui in collezione), sono incrostate, ingombranti e neanche particolarmente belle da vedersi (a parte quelle marocchine). Quindi per dirla tutta credo che la causa principale (ricordandoci sempre che anche l'uomo è un animale e non è superiore a loro) sia da ricercarsi o in un periodo di flessione della popolazione o nella mancanza di condizioni ambientali buone per sopravvivere, magari in seguito ad un generale cambio climatico. Insomma, non infervoriamoci come al solito per nulla e prima di puntare sempre il solito indice contro l'uomo chiediamoci se magari la cosa non stia avvenendo SOPRATTUTTO "per natura".
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 
 | 
 Su questo purtroppo devo smentirti, nel senso che, almeno dalle mie parti, l'occupazione principale delle "bestie uomo" sugli scogli è scofanarsi di patelle, oltre naturalmente a qualsiasi altra cosa edule si possa trovare. Meno male che gli scogli non si mangiano, altrimenti consumerebbero anche quelli....
  Daniele
  
 SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
 |  
                      |  |  | 
              
                | raphitomaUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: anguillaraProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   450 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2007 :  10:41:21     
 |  
                      | Sull'ultimo numero di "iberus" c'è un articolo che definisce l'areale di distribuzione della P. vulgata. Ho solo dato un'occhiata ma mi sembra che gli autori imputino la brusca interruzione dell'areale (Spagna, pochi km al sud del confine con il portogallo) ad un clinale climatico (clinale? perché uso parole di cui non conosco il significato?). In pratica la temperatura massima che la detta patella sopporta è di 18 gradi limitatamente a maggio, periodo di maturazione delle gonadi. mezzo grado in più riduce mortalemente (per la popolazione) la capacià di riprodursi. d'altra parte devo dire che l'uso alimentare delle patelle non è marginale. A fabiolino per esempio voglio dire che alla torre del saracino di Seiano, l'ineffabile Esposito mi ha servito dell'ottima pasta con le patelle (riscoperta dei sapori del territorio blah blah, rivisitazione di antico piatto marinaro, blah blah, ventun euro per il piatto, blahhhhh). Penso comunque che il contributo antropico per la rarefazione della ferruginea sia marginale: il bestione deve necessitare cottura troppo lunga.
 Per finire, (non me ne vogliano gli amministratori se cito il mio sito) a medshells è recentemente arrivata una mail di una ragazza inglese (Julie F., Department of Earth Sciences, University of Oxford) la quale sta facendo la sua tesi di dottorato proprio su P. ferruginea. Voleva informazioni sulle popolazioni italiane e io le ho risposto con quel poco che sapevo. Uno sa sempre poco di tutto. Mi sono poi permesso di indicarle questo forum come un buon posto per venire in contatto con persone che ne sanno sull'argomento più di me. Per ora non si è fatta viva ma pero che lo faccia perché sono convinto che i partecipanti a questo forum potranno darle veramente una mano.
 saluti
 stefano
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 luglio 2007 :  06:03:44     
 |  
                      | Ciao a tutti, l'articolo era stato publicato sulla nuova sardegna da un biologo che sta seguendo e studiando proprio una colonia nella zona di olbia. Per rispondere a Fabio io che vado per coste  e spesso a distanza di pochi giorni ripasso negli stessi luoghi posso garantirti che su questa specie l'uomo
 Ha le sue responsabilità del resto quando raggiunge una certa dimensione si nota facilmente, se ripassi  pochi giorni dopo e evidente il segno del coltello sulla roccia quindi più che l'uomo in questo caso non può che essere il reponsabile e aggiungo in quelle parti di coste dove sono state tolte sono anni che non se ne vedono più.
 Ciao Pierlu
 |  
                      | Modificato da - pierlu in data 21 luglio 2007  06:07:35
 |  
                      |  |  | 
              
                | CarloAGModeratore
 
     
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   1664 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 luglio 2007 :  11:07:26     
 |  
                      | Di ritorno dalla Sardegna ( ma ritorno la prossima settimana) faccio una capatina sul sito ed inciampo sulla Patella ferruginea. Concordo al 99% con Fabio : la Patella in questione è sempre stata rara...e poco ricercata e agli scofanatori di patelle penso sia un fenomeno solo locale. A Torre Annunziata, per esempio, saltuariamente vengono offerte ( parliamo di non più di una ventina di esemplari per volta di P.coerulea) e vengono usate, non tanto per essere mangiate ma per pescare. Relativamente alla P.ferruginea  che ho fotografato e postata a suo tempo, la provenienza e Vignola mare scogli del camping Saragosa. Le dimensioni, a memoria,erano sui 50/60 mm. Quest'anno, niente ( almeno a luglio).
 
 Carlo A.G.
 |  
                      |  |  | 
              
                | ProtesilaoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1938 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 luglio 2007 :  17:46:28     
 |  
                      | Ciao Fabio,premesso che la maggior parte di noi è uscita da molto tempo (purtroppo) dall'adolescenza ed ha un'esperienza di vita di mare molto lunga per cui se si danno certe notizie è per conoscenza diretta e non per melensi e momentanei infervoramenti alieni da persone che in mare ci vivono e da lunghi anni,smentisco categoricamente che le ferruginee siano tutte uguali,ne ho 6 o 7(naturalmente trovate morte) più una fossile e sono una diversa dall'altra presentando la specie una grande variabilità,se vuoi posto le immagini,mi piacerebbe conoscere le fonti della tua scienza che ti portano a fare affermazioni totalmente prive di fondamento,a meno che tu non continui a considerare testi di altri tempi,quando studiare la fauna marina era come volare con un aereostato sopra le nubi e pretendere di conoscere la fauna terrestre tramite un retino calato alla cieca sul terreno.
 Non è la prima volta che fai affermazioni perentorie poi puntualmente smentite(ricordi la Maja squinado che secondo te non poteva avere gli occhi gialli?)mentre quando si richiede il tuo intervento LATITI,ho l'impressione che tu sfrutti questo forum a senso unico!!!
     In quanto a cosa se ne fanno i collezionisti di 10 ferruginee,da che pulpito viene la predica!Ricordo che qualche anno fa proprio tu mi avevi richiesto un certo numero di esemplari!
  Cosa dovevi farne?Scambiarli con altri collezionisti?Ed in quanto ad infervorarsi,io non mi infervoro! Casomai mi i....zo!!!  
 Protesilao
 |  
                      |  |  | 
              
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 luglio 2007 :  20:26:56     
 |  
                      | Ciao Antonio ti prego poniamo fine alle polemiche sollevate su questo post, capisco che è dificile quando si leggono certe risposte io poi semplice mortale privo di laurea se non quella che mi ha dato madre natura passando il mio tempo libero ad osservare "il mondo che mi si consuma intorno" ringrazio il Padre Eterno di avemi fatto nascere 55 anni fà e di aver vissuto un pò di natura e se oggi mi permetto di dire che questa specie si stà estinguendo non lo dico perche voglio dire la mia ma perchè a malinquore so che è la triste realtà, Poi alla risposta Raccolta, fotografata e...rimessa a posto per la cena serale di un Octopus spero che non sia un polpo a due tentacoli e per rispondere al:" Quest'anno, niente ( almeno a luglio)inutile ritornarci le patelle non si spostano velocemente spesso nascono crescono e muoino nello stesso posto una ferruginea l'ho seguita per tre anni finche non è stata prelevata ma per tre anni era lì sempre nello stesso posto perciò avvolte si fa più bella figura non intervenendo che cercado di far passare per poco colti chi il mare l'oserva, lo vive e lo rispetta prelevado quando e possibile, rinunciando portandosi a casa la foto quando non è il caso di toglire un esemplare protetto o raro in quella parte di terra o mare.
 l'insegnamento più grande resta sempre come vivi la vita.
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 luglio 2007 :  08:25:55     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di pierlu: 
 Ciao Antonio ti prego poniamo fine alle polemiche sollevate su questo post, .....
 
 
 | 
 Concordo al 100%!
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |