testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Grypus equiseti - Curculionidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2014 : 11:08:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.123747135734675, 7.2101640701293945 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Grypus Specie:Grypus equiseti
Erano sulla riva del fiume, li ho trovati avvinghiati e pieni di sabbia, ma non so se inavvertitamente li abbia fatti cadere io da qualche cespuglio.
Lunghi un po più di 5mm la femmina, il maschio un po meno, mi sembrano dei
Grypus equiseti ma non ne sono convinto.
Almeno al genere mi ci sono avvicinato?
Grazie

DTVD

16-5-2014 San Giorio di Susa (TO)
Immagine:
Grypus equiseti - Curculionidae
184,12 KB
Immagine:
Grypus equiseti - Curculionidae
153,79 KB
Immagine:
Grypus equiseti - Curculionidae
201,71 KB
Immagine:
Grypus equiseti - Curculionidae
205,31 KB
Immagine:
Grypus equiseti - Curculionidae
165,27 KB

Modificato da - Forbix in Data 10 settembre 2014 09:38:40

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 settembre 2014 : 09:34:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, sono senz'altro loro!
Grypus equiseti (Fabricius, 1775)
Specie distribuita nell'Italia settentrionale, si spinge a sud fino all'Emilia Romagna, dove è noto solo per la provincia di Modena.
Mai visti, anche se dovrebbero essere piuttosto comuni (dove ci sono)!
L'altra aspecie di questo genere in Italia è Grypus brunnirostris (Fabricius, 1792), facilmente distinguibile per la "livrea" uniformemente bruna, rostro compreso.
Entrambe le specie sono legate al gen. Equisetum e credo...ad alcune Cyperaceae.

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2014 : 11:22:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forbix
Entrambe le specie sono legate al gen. Equisetum e credo...ad alcune Cyperaceae.



Dopo aver controllato le piante che hai indicato, posso dire che in quella zona(un piccolo slargo che viene allagato ogni volta che il fiume si ingrossa)vi sono entrambe. Il ceppo che si vede nella prima foto, è di un Equisetum.
Grazie per la conferma, e anche per le indicazioni Leonardo.

Quindi poi dovrò andare a vedere se trovo anche i Grypus brunnirostris
Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net