Con la chiave presente in una tesi di dottorato che aveva come argomento la revisione del gruppo di C. jacea in Italia settenrionale e in mancanza di nuove chiavi (ad es. la nuova flora d'italia...) arrivo a Centaurea jacea subsp. gaudinii (foglie bratteali presumibilmente non più lunghe di 2 cm, appendici dei fillari cartacee, non fimbriate e con macchia più scura al centro). Dalla checklist risulta che la subsp. gaudinii era stata segnalata per le Marche ma per errore. Non posso entrare nel emrito della situazione marchigiana in quanto non la conosco, però vedere le Marche quale unica regione d'Italia in cui tale subsp., che a dir la verità è piuttosto comune in altre regioni, mi sembra strano. Sicuramente la cosa è da approfondire e non da lasciare così com'è, magari con l'aiuto di qualche botanico del posto. Per ora mi limiterei a scrivere che è C. jacea