testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 incontri di oggi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2014 : 21:46:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

27/8/14 ciclabile Arluno-Boffalora MI

Dalle 18.00 alle 20.00 ho fatto un giretto in bicicletta per vedere cosa si trovava nei campi incolti lungo la ciclabile.
Per prima cosa ho trovato "migliaia" di moscerini che mi hanno massacrato ma veniamo ai lepidotteri.
Tra le Nymphalidae ho visto una malconcia Vanessa cardui e moltissime Melitae didyma
Immagine:
incontri di oggi
267,03 KB

Giovanni

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2014 : 21:47:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo Hesperidae penserei sia Thymelicus acteon ma sicuramente qualche esperto mi bacchetterà immediatamente
Immagine:
incontri di oggi
196,13 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2014 : 21:49:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.. diverse Colias crocea che cercavano un posticino al crepuscolo tra le erbe per passare la notte
Immagine:
incontri di oggi
216,66 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2014 : 21:50:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Coenonympha pamphilus in accoppiamento (mai vista in questo frangente)
Immagine:
incontri di oggi
262,31 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2014 : 21:52:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...confermo che i Lycaenidae quest'anno sono arrivati tardi .C'erano moltissimi Polyommatus icarus anche sullo stesso arbusto
Immagine:
incontri di oggi
259,88 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2014 : 21:53:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
incontri di oggi
212,74 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2014 : 21:54:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
i soliti numerosi Everes argiades
Immagine:
incontri di oggi
225,29 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2014 : 21:55:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
incontri di oggi
221,62 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2014 : 21:57:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tra le geometridae moltissime Ematurga atomaria, Isturgia aracenaria, Euclidia gliphica ,Timandra comae
Immagine:
incontri di oggi
241,56 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2014 : 21:59:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..una sola Rhodometra sacraria: quando compaiono queste significa che l'autunno è alle porte
Immagine:
incontri di oggi
201,17 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Mary from Italy
Utente Senior

Città: Sostegno
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


3490 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2014 : 21:59:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle foto!

Qui in collina ho visto pochissimi Lycaenidae quest'anno. Il tempo finora è stato veramente pessimo; oggi finalmente la temperatura è arrivata a 28°C, ma c'erano comunque poche farfalle in giro. Sono stata in giro un'oretta, e ho viste forse tre Lycaenidae. Spero che arrivino adesso.

Mary

Modificato da - Mary from Italy in data 27 agosto 2014 22:02:31
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2014 : 22:00:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ed infine qualche Crambidae

Pyrausta despicata
Immagine:
incontri di oggi
214,48 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2014 : 22:02:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..e credo , ma non ne sono sicuro , Pleurotia ruralis
Immagine:
incontri di oggi
143,34 KB


Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2830 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2014 : 22:51:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come già tu sospettavi il T.acteon è molto sospetto. A parte che è un po' tardi per vederlo così fresco, infatti ha una sola generazione tra giugno e i primi di agosto e poi guardandolo bene mi sembra di intravvedere delle macchie chiare sull'ala anteriore, come ho evidenziato. Vi sono le prime due e poi spostate le successive, mentre in T.acteon formano un arco perfettamente allineato. A mio avviso si tratta di Ochlodes sylvanus, anche se non si può vedere l'uncino dell'antenna perché è rivolto verso l'osservatore e si confonde col resto della clava ed anche se non si vedono le macchie chiare sul rovescio delle ali posteriori, ma la cosa può capitare in molti esemplari.
Ciao
Paolo


Immagine:
incontri di oggi
67,82 KB
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2014 : 23:11:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Paolo

Hai ragione già lo sospettavo


Giovanni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,91 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net