Autore |
Discussione  |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    
 Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2014 : 21:47:31
|
Questo Hesperidae penserei sia Thymelicus acteon ma sicuramente qualche esperto mi bacchetterà immediatamente Immagine:
196,13 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2014 : 21:49:01
|
.. diverse Colias crocea che cercavano un posticino al crepuscolo tra le erbe per passare la notte Immagine:
216,66 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2014 : 21:50:25
|
Coenonympha pamphilus in accoppiamento (mai vista in questo frangente) Immagine:
262,31 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2014 : 21:52:27
|
...confermo che i Lycaenidae quest'anno sono arrivati tardi .C'erano moltissimi Polyommatus icarus anche sullo stesso arbusto Immagine:
259,88 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2014 : 21:53:07
|
Immagine:
212,74 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2014 : 21:54:07
|
i soliti numerosi Everes argiades Immagine:
225,29 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2014 : 21:55:03
|
Immagine:
221,62 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2014 : 21:57:58
|
Tra le geometridae moltissime Ematurga atomaria, Isturgia aracenaria, Euclidia gliphica ,Timandra comae Immagine:
241,56 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2014 : 21:59:21
|
..una sola Rhodometra sacraria: quando compaiono queste significa che l'autunno è alle porte Immagine:
201,17 KB |
Giovanni |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2014 : 21:59:47
|
Belle foto!
Qui in collina ho visto pochissimi Lycaenidae quest'anno. Il tempo finora è stato veramente pessimo; oggi finalmente la temperatura è arrivata a 28°C, ma c'erano comunque poche farfalle in giro. Sono stata in giro un'oretta, e ho viste forse tre Lycaenidae. Spero che arrivino adesso. |
Mary |
Modificato da - Mary from Italy in data 27 agosto 2014 22:02:31 |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2014 : 22:00:48
|
ed infine qualche Crambidae
Pyrausta despicata Immagine:
214,48 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2014 : 22:02:56
|
..e credo , ma non ne sono sicuro , Pleurotia ruralis Immagine:
143,34 KB
   |
Giovanni |
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2830 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2014 : 22:51:33
|
Come già tu sospettavi il T.acteon è molto sospetto. A parte che è un po' tardi per vederlo così fresco, infatti ha una sola generazione tra giugno e i primi di agosto e poi guardandolo bene mi sembra di intravvedere delle macchie chiare sull'ala anteriore, come ho evidenziato. Vi sono le prime due e poi spostate le successive, mentre in T.acteon formano un arco perfettamente allineato. A mio avviso si tratta di Ochlodes sylvanus, anche se non si può vedere l'uncino dell'antenna perché è rivolto verso l'osservatore e si confonde col resto della clava ed anche se non si vedono le macchie chiare sul rovescio delle ali posteriori, ma la cosa può capitare in molti esemplari. Ciao Paolo
Immagine:
67,82 KB |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2014 : 23:11:13
|
Paolo
Hai ragione già lo sospettavo
 |
Giovanni |
 |
|
|
Discussione  |
|