| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | GaetanoUtente V.I.P.
 
    
 
 Città: Palermo
 
 
   123 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | GaetanoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Palermo
 
   123 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 marzo 2007 :  21:16:32     Classe: Gastropoda  Famiglia: Helicidae Genere:  Cornu  Specie:Cornu mazzullii
 
 |  
                      | la seconda specie penso sia cantareus aspersa, alcuni gusci li ho trovati dentro alcuni buchi nelle roccie 
 Cornu mazzullii
 
   70,81 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   60,3 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   67,96 KB
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 04 aprile 2009  13:22:20
 |  
                      |  |  | 
              
                | GaetanoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Palermo
 
   123 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 marzo 2007 :  21:22:07     Classe: Gastropoda  Famiglia: Helicidae Genere:  Chilostoma  Specie:Chilostoma  planospira macrostoma
 
 |  
                      | la terza specie non l'avevao mai vista misura circa tre centimetri, in un guscio spaccato c'era dentro una vespa per caso aveva divorato la chiocciola 
 Immagine:
 
   46,32 KB
 
 
 Chilostoma planospira macrostoma
 
   53,41 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   58,01 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | GaetanoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Palermo
 
   123 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 marzo 2007 :  21:23:37     Classe: Gastropoda  Famiglia: Helicidae Genere:  Marmorana  Specie:Marmorana  cf platychela
 
 |  
                      | E in fine... misura circa due centimetri 
 Marmorana cf globularis
 
   67,14 KB
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 10 aprile 2007  09:32:04
 |  
                      |  |  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 marzo 2007 :  22:56:23     
 |  
                      | Ciao Gaetano 
 Io sono di Cefalù e mi interesso di questi simpatici animaletti da alcuni anni.
 Sono stato alla riserva di Capo Gallo circa tre mesi fà. E' un luogo affascinante e ricco di endemismi.
 
 La prima specie è Pomatias sulcatu panormitanum. Questa sottospecie si differenzia dalla P. sulcatus sulcatus per la conchiglia di colore binco uniforme e per la scultura leggermente diversa.
 
 La secondo specie non è Cantareus aspersus ma Cantareus mazzullii. Questa è una delle specie endemiche più interessanti della Sicilia. Infatti questo mollusco secerne una bava acida che provoca lo sciaoglimento della roccia calcaree; poi l'animale aiutandosi con la radula (una sorta di lingua ricoperta di denti) rascia la roccia disciolta e così scava dei profondi fori nella roccia. Questi buchi vengono utilizzati dalla C. mazzulli come riparo contro i predatori (roditori, uccelli, ecc.)
 
 La terza specie è Chilostoma planospira macrostoma
 La quarta è Marmorana cf globularis
 
 Ciao Fabio
 
 
 |  
                      | Modificato da - Fabiomax in data 15 marzo 2007  23:03:26
 |  
                      |  |  | 
              
                | GaetanoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Palermo
 
   123 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 marzo 2007 :  23:27:21     
 |  
                      | Grazie Fabio per l'aiuto e per le informazioni, mi era venuto il dubbio che la specie che avevo classificato come c. aspersa potesse essere la c. mazzulli ma avevo letto in un sito qualche giorno fa che era endemica di Monte Pellegrino, e vero che Monte Gallo e Monte Pellegrino sono molto vicini, ma forse allora la specie non è cosi strettamente localizzata come pensavo? |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 marzo 2007 :  23:43:57     
 |  
                      | Ciao Gaetano, dai un occhio a Link  la specie in oggetto è presente in gran parte della Sicilia nord-ocidentale, da Cefalù, quasi a Trapani. Quella di Capo Gallo è colorata e più globosa rispetto a quella di Monte Pellegrino. I tuoi sono esemplari vecchi e quindi decalcificati e depigmentati.
 Per quanto riguarda la marmorana propenderei più per M. platychela (Menke 1830)
 Per quanto ho potuto constatare quest'ultima è presente nella fascia Monte Pellegrino-Monte Gallo-Sferracavallo per poi tornare verso Monte Cuccio lato nord fino alla cima. Sul lato sud invece è presente M.globularis, ovvero zona San Martino e quindi verso Monreale. Appena ho due minuti posto un paio di foto. Saluti
 |  
                      |  |  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 marzo 2007 :  23:46:10     
 |  
                      | Ciao Gaetano 
 La C. mazzullii è presente lungo tutta la fascia costiera tra Cefalù e Trapani, ma con "piccole" popolazioni più o meno isolate l'una dall'altra.
 
 Negli ultimi decenni le popolazioni sono andate incontro ad un lento declino, ed è per questo che la C. mazzullii è stata inserita nella lista rossa delle specie italiane a rischio.
 
 Ciao Fabio
 |  
                      |  |  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 marzo 2007 :  23:49:48     
 |  
                      | Ciao Agatino 
 Mi hai anticipato!!!
 
 Riguardando bene la marmorana
 hai ragione è M. platychela
 
 Ciao Fabio
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | GaetanoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Palermo
 
   123 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 marzo 2007 :  00:19:23     
 |  
                      | Grazie mille per l'aiuto siete stati davvero esaurienti 
 ciao Gaetano
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |