| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | olivUtente Senior
 
     
 
 Città: Livorno
 Prov.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 marzo 2007 :  11:48:48     
 |  
                      | bravo oliv, ero sempre sul punto di fotografarlo e postarlo ed è passato quasi un anno! ne puoi fare una di profilo per far vedere la curvatura?
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 marzo 2007 :  17:29:04     
 |  
                      | Ciao  ang . Eccola di profilo , un po' sfocata .
 
 Immagine:
 
   66,06 KB
 Oliv.
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 marzo 2007 :  17:40:17     
 |  
                      | ok è proprio lei! 
 grazie
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2007 :  09:39:41     
 |  
                      | ciao a tutti la discussione di ieri su Vallonia excentrica mi ha fatto ritornare in mente che anche la situazione per questa specie si è iniziata a districare grazie all'avvento delle tecniche genetiche unite alla cladistica; in un lavoro di pochi anni fa Pfenninger e collaboratori hanno fatto uno studio molto approfondito sulla morfospecie Ancylus fluviatilis prendendo in considerazione molte popolazioni dell'Europa centro-settentrinale, diciamo dal Portogallo all'Ucraina e dalla Norvegia alla Sicilia, più alcune popolazioni di Turchia, Marocco e Canarie. Il risultato è stato per me piuttosto sorprendente perché quello che viene comunemente inteso per Ancylus fluviatilis è in realtà un insieme di quattro specie geneticamente distinte! In particolare la specie nominale Ancylus fluviatilis è presente solo nell'Europa settentrionale mentre manca nella penisola italiana e nella spagna meridionale e colonizza ambienti piuttosto freddi e stabili. Da noi invece sono presenti, spesso in simpatria, due specie morfologicamente praticamente indistinguibili dalla specie nominale. è interessante notare come queste due specie possiedano ecologie diverse, dato che una sembra molto più tollerante dell'altra alla scarsità di precipitazioni atmosferiche. Le quattro specie dovrebbero essersi distinte a partire dal tardo pliocene o nel pleistocene
 Come diceva Sebas nella discussione su Marmorana signata: "Questo è quello buono che hanno i molluschi terrestri, che quanto più si studiano, più dubitate sorgono"... ed è proprio questo un esempio concreto!
  
 ciao e a presto
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2007 :  09:45:30     
 |  
                      | non vi avevo dato il link... 
 Markus Pfenninger, Sid Staubach, Christian Albrecht, Bruno Streit, Klaus Schwenk (2003)
 Ecological and morphological differentiation among cryptic evolutionary lineages in freshwater limpets of the nominal form-group Ancylus fluviatilis (O.F. Müller, 1774)
 Molecular Ecology 12 (10), 2731–2745
 
 versione on-line
 
 ang
 
 ps: mi sa che sono andati avanti e ci dovrebbero essere specie nuove descritte, vi farò sapere
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2007 :  18:43:20     
 |  
                      | sempre lei? trovta in un fontanile sui Monti Ceriti 
 Immagine:
 
   128,1 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2007 :  23:19:36     
 |  
                      | Ciao Ang, ma almeno l'Ancylus che non ci creava problemi lo potevi lasciare in pace.
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | Alberto GozziModeratore
 
      
 
 
 
                Città: TrentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   26874 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2007 :  23:48:38     
 |  
                      | 
      ................alberto 
 albertotn1
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2007 :  11:29:47     
 |  
                      | |  |  | ma almeno l'Ancylus che non ci creava problemi lo potevi lasciare in pace. | 
 e ci hai ragione! ma che ne so, a te piaceva tanto la genetica che ho pensato di farti un favore...
  
 ma torniamo seri: Qui e qui ci sono le appendici ad un lavoro sugli Ancylus endemici del lago Ohrid (Macedonia) in cui sono delle microscopiche figure delle varie specie europee; osservando le foto che avete mandato a questo punto si potrebbe azzardare che quella postata da oliv sia Ancylus sp. B che secondo Pfenninger2003 è più costolato mentre quello di istrice sia Ancylus sp. C, però tocca comunque aspettare una revisione completa e la descrizione delle specie
 
 ancylang
 
 
 
 
 
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2007 :  15:56:28     
 |  
                      | Aspettiamo i risultati  e cominciamo a rimboccarci le maniche, per fortuna ne abbiamo solo due ed una volta capita la differenza non dovrebbe essere difficile classificarli. 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 aprile 2007 :  11:31:05     
 |  
                      | Ancylus spp., Lago di Bolsena (VT) 
   217,79 KB
 
 ciao a tutti
 come vedete la storia delle varie specie europee di Ancylus mi sta appassionando. Questo fine settimana ho studiato un po' e sono riuscito a scovare un paio di esemplari trovati l'estate scorsa al Lago di Bolsena. Purtroppo ho ritrovato solo questi due, però sono esemplificativi delle due forme di cui si parla nella letteratura che vi ho segnalato nelle altre risposte di questa discussione.
 L'esemplare costolato a sinistra forse è immaturo, comunque possiede le caratteristiche conchiliari di Ancylus sp. B Albrecht, 2006 (=clade 3 secondo Pfenninger et al. 2003), con conchiglia non compressa lateralmente e scultura prominente. L'esemplare a destra si avvicina invece ad Ancylus sp. C Albrecht, 2006 (=clade 4 secondo Pfenninger et al. 2003), con conchiglia evidentemente compressa lateralmente, simile ad una Lepetella, e scultura obsoleta.
 In particolare, la forma costolata a sinistra l'ho trovata all'isola Bisentina (nel lago ci sono due isolette), in cui c'è un fondale roccioso; la forma obsoleta invece l'ho trovata a bordo lago vicino Capodimonte, in cui il fondale è sabbioso, vicino ad un canneto. La forma del peristoma potrebbe proprio risentire del diverso substrato, dato che una conchiglia compressa lateralmente potrebbe derivare dallo stile di vita sugli steli di piante acquatiche di Ancylus sp. C.
 Differenze batimetriche e/o ecologiche sono state osservate per gli Ancylus endemici del Lago Ohrid.
 Quest'estate mi dovrò dare da fare per trovare degli esemplari viventi delle due forme per verificare se effettivamente differiscono negli stili di vita
  
 ciaociao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 aprile 2007 :  12:55:36     
 |  
                      | Ciao Ang belle foto e begli esemplari, non immaginavo che le terrestri fossero così tante e varie e che grazie all' impegno di questo forum ne siamo venendo a conoscenza,devo dirvi che mi sento sempre più coinvoto in questa parte della malacologia mi dispiace solo che sono molto poche le specie che ci sono nella  mia zona spero di riuscire a coinvolgere qualcun altro per cercare di fare qualche esursione. Ciao pierlu
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 aprile 2007 :  13:02:55     
 |  
                      | |  |  | Ciao Ang belle foto e begli esemplari | 
 
  grazie ma veramente gli specialisti di foto sono altri in questo forum... comunque sì, i terrestri, anzi più in generale i continentali, sono solo meno conosciuti dei marini, ma come vedi di specie ce ne sono tante e tanto è il lavoro da fare, ma insieme stiamo facendo grossi passi avanti 
 ciao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 aprile 2007 :  01:01:15     
 |  
                      | Complimenti ang, gli esemplari di Bolsena sono eccezionali, come giustamente dici c'è da lavorarci molto sopra,ma siamo sulla buona strada. Se qualcuno ha delle foto di altre località e le posta potremmo vedere le differenze.
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 aprile 2007 :  21:44:57     
 |  
                      | e questa? è fessurata o sbaglio? 
 Immagine:
 
   87,68 KB
 
 Immagine:
 
   98,73 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 aprile 2007 :  21:56:52     
 |  
                      | Con tutta la copertura di alghe che ha non si riesce proprio a capire. 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 aprile 2007 :  22:14:56     
 |  
                      | la forma è dell'Ancylus..ma ha questa fessurazione come un'emarginula... |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 aprile 2007 :  00:46:17     
 |  
                      | La fessurazione è sulle alghe,bisognerebbe toglierle e vedere in che posizione sta la conchiglia. In Emarginula, se non sbaglio la fessurazione dovrebbe essere posteriore.
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2007 :  23:10:43     
 |  
                      | tentativo (maldestro) di una foto allo stereoscopio, si vede comunque la costolatura 
 Immagine:
 
   125,02 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 aprile 2007 :  00:29:59     
 |  
                      | Ho cercato di riportarlo al naturale,si vede che il bordo è continuo e non fessurato,per la separazione delle due specie indicata da ang si dovrà lavorare parecchio sul microscopio per definirne le differenze. Difficilmente dalle foto se prima non si sa cosa guardare si potrà capire qualcosa.
 
 Ancylus sp
 
   55,84 KB
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |