testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Centaurea calcitrapa/Fiordaliso stellato
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Azzurro10
Utente Senior

Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2184 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2014 : 18:30:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Centaurea Specie:Centaurea calcitrapa
Foto del 15-07-2014 Monti di Palermo quota 500 m.Zona umida e paludosa
Un aiuto dagli amici
Immagine:
Centaurea calcitrapa/Fiordaliso stellato
102,09 KB
Immagine:
Centaurea calcitrapa/Fiordaliso stellato
111,32 KB
Immagine:
Centaurea calcitrapa/Fiordaliso stellato
44,04 KB
Immagine:
Centaurea calcitrapa/Fiordaliso stellato
47,75 KB

Modificato da - Centaurea in Data 03 agosto 2014 13:58:44

2121955
Utente Senior

Città: san gimignano
Prov.: Siena

Regione: Toscana


3365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2014 : 18:40:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Centaurea cacitrapa L.

massimo
Torna all'inizio della Pagina

2121955
Utente Senior

Città: san gimignano
Prov.: Siena

Regione: Toscana


3365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2014 : 18:59:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...ovviamente è C. calcitrapa

massimo
Torna all'inizio della Pagina

Azzurro10
Utente Senior

Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2184 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 agosto 2014 : 12:56:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Massimo. Ciao

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net