Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Mariano
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/mariano.jpg) Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 marzo 2007 : 12:26:06
|
Fantastiche!!!! Complimenti! Ne approfitto per chiederti: con cosa pulisci l'obbiettivo 100x dopo l'immersione?
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
FOX
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fox.jpg)
Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2007 : 14:12:30
|
meraviglia delle meraviglie...
soprattutto quando l'olio si secca...
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
Modificato da - FOX in data 13 marzo 2007 14:30:25 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mariano
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/mariano.jpg)
Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2007 : 14:36:14
|
Ciao, grazie per i complimenti, certo che quando ci clicchi sopra ti esce fuori veramente una foto con un potere risolutivo elevato(ricordo: grazie al potere risolutivo delle ottiche). Per Aphyllo, io le pulisco con la benzina per accendini della zippo.
Per la pulizia si deve usare un panno di cotone ma con poca benzina (dovrebbe essere tipo benzina avio ma non ne sono sicuro). Il segreto della foto, oltre al tipo delle ottiche, dipende anche dalla tecnica e superare il problena della messa a fuoco che è l'ostacolo principale, è fondamentale. Saluti e se a voi tutti interessa, continuero con campioni di spore dei vari generi (ovviamente sono solo indicativi). Salutoni a tutti. Mariano
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
FOX
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fox.jpg)
Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2007 : 14:50:43
|
Certo che ci interessa, ti ringraziamo anticipatamente!
In effetti la risoluzione di questa foto è veramente notevole!
Ma la benzina a lungo andare non può scollare le lenti?
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
Modificato da - FOX in data 13 marzo 2007 14:52:19 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mariano
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/mariano.jpg)
Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2007 : 15:03:20
|
Ciao a tutti, in effetti è una domanda che mi sono fatto anche io, (anche se penso di no) e qui chiederei un intervento al ns utente e amico Andrea Pierattini (che è lui che mi ha consigliato il prodotto e che tra l'altro è anche economico). Saluti a tutti, Mariano
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sirente
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fungo.gif)
Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2007 : 16:41:45
|
Ciao Mariano , ecco alcune riprese che ho fatto con un essiccata di Geopora sumneriana ... quest'oggi ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
ho fatto un paragone con due modo di riprese : Videocamera Euromex ( con il fondo blu ) e Coolpix 995
in Rosso congo X1000 Immersione con OLIO
Due obbiettivi diversi : X100 acromatico NEOC e X100 Fluotar Wild con la prolunga ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
SONO I PRIMI TEST .... la technica va sicuramente ameliorata !!!
Mario
PS : con la prolunga aggiunta esiste una " distorzione " axiale che porta a riposizionamento ogni volta che passavo da uno e poi a l'altro ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif)
Bellissima la tua foto ![](faccine/264.gif) ![](faccine/264.gif)
1° X1000 OIL ACROMATICO NEOC - VIDEOCAMERA
196,42 KB
2° X1000 OIL FLUOTAR WILD CON PROLUNGA - VIDEOCAMERA
138,41 KB
3° X1000 OIL ACROMATICO NEOC - COOLPIX 995
111,24 KB
4° X1000 OIL FLUOTAR WILD CON PROLUNGA - COOLPIX 995
118,81 KB
|
Modificato da - Sirente in data 13 marzo 2007 16:46:50 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 marzo 2007 : 19:20:04
|
Bellime immagini anche queste, ma quello che mi stupisce di più è la profondità di campo nella prima! Come si ottiene? solo con la chiusura del diaframma del condensatore? e se è così allora c'è bisogno di una sorgente di luce molto potente per poter ottenere un risultato abbastanza luminoso e contrastato con il diaframma chiuso?
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) Un'ultima domanda: tu Mariano hai scritto un po' di giorni fa in questo forum, che ci vorrebbe un condensatore con chiusura almeno quanto il diaframma dell'obbiettivo. Ora mi è arrivato appena oggi un Leitz 100x/1.32 (170/0.17) che mi sembra abbia dei risultati molto buoni (nettamente migliori di quello che avevo prima!!). Che condensatore dovrei montare e che tipo di sorgente di luce e di che potenza? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mariano
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/mariano.jpg)
Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2007 : 22:17:03
|
Ciao, purtroppo ho poco tempo perchè devo andare al lavorare. Ho visto con interesse le foto di Sirente che mette in mostra una buona tecnica. Per Aphyllo, un Leitz 1,32 di apertura è sicuramente eccellente, come le ottiche Leitz. Vorrei chiederti, è un acromatico? (non dovrebbe esserci scritto nulla) o altro? La luminosità dello strumento deve avere almeno 30 W. Per sirente, la foto fatta con il fluotar mette in evidenza alcuni particolari in più nell'intimo della spora. Ivio una foto di sirente fatta son il Wild, una sola ma vederemo le altre.domani.(con ritocco)
Immagine:
135,66 KB Per Sirente, la questione del condensatore è importante e anche questa verrà affrontata domani. Saluti |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 marzo 2007 : 23:53:51
|
| Vorrei chiederti, è un acromatico? (non dovrebbe esserci scritto nulla) o altro?
|
E' un planapo. Eccolo qui: Link![](immagini\link_icon.gif) L'ho comprato grazie ai tuoi consigli e funziona già egregiamente ma penso di non avere un microscopio alla sua levatura. Ora credo che dovrei adattare il condensatore e poi soprattutto ho visto che la luminosità è solo 20 W. P.S. probabilmente non ti invia le immagini perchè nel nome del file c'è qualche parentesi, o * oppure altri simboli non concessi!! |
Modificato da - Aphyllo in data 13 marzo 2007 23:56:29 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 marzo 2007 : 00:12:30
|
questi sono i primi risultati: non avevo mai potuto osservare con l'altro 100 x le costulature sulle spore di ganoderma mettendo a fuoco la parete
Immagine:
160,37 KB
queste sono le stesse spore messe a fuoco al centro
Immagine:
255,67 KB
Immagine:
253,36 KB
Tieni presente che le fotografie hanno definizione di solo 1.3 megapixel.. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mariano
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/mariano.jpg)
Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2007 : 08:51:42
|
Ciao Aphyllo, quando venivano prodotti questi obiettivi planapo apertura 1,32, come Zeiss, Leitz, il loro prezzo era di circa 10.000.000 di Lire!!!!!!!!!!!!!!(in effeti ho visto che oggi uno nuovo con apertura 1,32 costa circa 5000 - 6000 €. Dale tue prove la risoluzione è eccellente, dovrai ovviamente unare più pixel ma una luce di 30 - 35 W. Un argomento per TUTTI è che il fine principale è di riprodurre la foto uguale di come di vede al visuale. Anche se si fotografa con ottiche eccellenti, si capisce subito che la fato così come viene è piuttosto sbiadita e poco contrastata. Il fatto (secondo me ) è dovuto dalla direzione dell'illuminazione la quale si trova di fronte l'occhio e quindi dovrebbe dare problemi proprio per la sua direzione. Io sono un nemico del fotoritocco anche perchè le foto rischiano di diventare artificiali.L'unico ritocco che si deve fare è riportare l'esposizione così come è realmente nel visuale, in poche parole deve essere come si osserva al microscopio. L'obiettivo che hai ripeto è eccezionale e ha le caratteristiche indentiche al mio Zeiss. Aphyllo, ho visto che hai dimistichezza con gli acquisti sue Bay, beato te, io sono imbranato!! Ora veniamo al punto PIù IMPORTANTE : IL CONDENSATORE. Se noi usiamo un obiettivo con apertura per es. 1,32, il condensatore deve sviluppare il cono di luce pari all'apertura dell'obiettivo. I più comuni infatti hanno un'apertura che varia da 0,9 a 1,25 (perchè tale è l'apertura dei più comuni abiett. 100X a immersione)in pratica il tuo come il mio che hanno 1,32 ma con condens. 1,25 danno prestazioni come un obiettivo da 1,25 anche se superiore perchè planapo. Dovrai sostituire il condensatore con uno di 1,32 o superiore di apertura.(possibilmente applanatico) Anzi ti chiedo un aiuto ci dovremo sentire magari in privato così mi dai una mano per l'acquito su e bay. Come ci troviamo ora, io tu e Sirente, è come se noi viaggiassimo con una Ferrari ma rifornita con benzina normale!! Fammi sapere. Per Sirente, ho l'impressione che il Wild abbia l'ottica da pulire perchè non vedo uniformità nella luce dell'immagine. Attendo tue nuove prove. Saluti, Mariano
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sirente
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fungo.gif)
Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2007 : 10:36:10
|
Ciao Mariano , tutte ottime le tue spiegazioni ... sono consigli preciosissimi per chi intraprende l'avventura con la microscopia come me ....
| Io sono un nemico del fotoritocco anche perchè le foto rischiano di diventare artificiali |
condivido in pieno queste parole ![](faccine/264.gif)
Aumentare la potenza dell'intensità luminosa rischia però di aumentare di più il calore >>>> penso che il liquido si asciuggerà troppo velocemente cosi faccendo !!! già è un problema con 20W. La soluzione : sostituire il sistema luminoso di origine con un sistema LED !!! che emette luce fredda ... Cosa ne pensate ... c'è qualcuno che ha consigli da communicare?
| Per Sirente, ho l'impressione che il Wild abbia l'ottica da pulire perchè non vedo uniformità nella luce dell'immagine |
Provederò ![](faccine/264.gif)
Mario
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mariano
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/mariano.jpg)
Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2007 : 11:00:02
|
Ciao Sirente, io ha una lampada che lavora fino a 35 W e che uso regolarmente fino a tale potenza e non mi da questo inconveniente.
Provo a inserire due foto della solita sumneriana, la prima è il risultato primario e la seconda con la luminosita dosata da fotoritocco.
Immagine:
33,6 KB
Con luce ritoccata
Immagine:
43,76 KB
Saluti, Mariano |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 marzo 2007 : 22:01:12
|
Ricevuto Mariano! Mi metto subito all'opera per cercare un condensatore (anzi 3!) che fanno al caso nostro. Il diametro, la lunghezza e le caratteristiche sono tutte standard? Lo devo cercare planapo e con apertura 1.32? P. S. se mi hai fatto fare così un affarone a comprare questo obbiettivo allora quando passi da Firenze ti devo una cena!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mariano
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/mariano.jpg)
Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2007 : 23:21:14
|
Ciao a tutti, mi sono riletto gli ultimi vs. interventi e per questo mi voglio soffermare su un argomento utile per tutti i microscopisti: L'olio di cedro. Da sempre viene usato quest'olio per l'indice di rifrazione molto alto (proprietà di questi oli - importante).Quest'olio però porta degli inconvenienti come: tende a seccarsi con il rischio di danneggiare le ottiche per tentere di toglierlo specie quando rimane attaccato per un po' di tempo. So anche che a lungo andare danneggia le ottiche. Io da anni uso l'olio di vasellina e anche se ha un indice di rifrazione un po' più basso (ma la differenza incide pèochissimo - basta vedere le foto che faccio e al visuale è la stessa cosa) ha dei pro importanti. Per prima cosa è un olio molto morbido e non si secca, non danneggia quindi le ottiche quando si puliscono e costa pochissimo. In farmacia vendono confezioni da 200 grammi!! A pochi euro! Provatelo e non vi pentirete. Vi consiglio comunque di pulire sempre dopo l'uso l'obiettivo. Saluti, Mariano
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 marzo 2007 : 23:46:47
|
Ciao Mariano! Tempo fa mi hanno venduto olio per microscopia sintetico. Anche questo non costava tanto. Che ne pensi? Proprio oggi io e Fox (Simonetta) siamo andati in un negozio dove puliscono le ottiche (di tutti i tipi comprese quelle dei microscopi e dei telescopi) e ci hanno consigliato: benzilan (Esano 90% e decloropropano 10%). Io e Simo siamo andati a prenderlo: una bottiglia da 75 cc (che ci fai tutta la vita) costa 3.50 €. Secondo te va bene? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sirente
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fungo.gif)
Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2007 : 23:48:14
|
Grazie Mariano proverò .... sempre ottimi i tuoi suggerimenti ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Mario |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mariano
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/mariano.jpg)
Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2007 : 23:54:31
|
Ciao Aphyllo, credo proprio che la benzina che ti hanno consigliato sia proprio quella che uso io e cioè quella per ricaricare gli accendini Zippo. Per quanto riguarda l'olio, non metto in dubbio la competenza degli ottici ma è chiaro che quando hai un ob. a immersione che uso dall'1982 (Leitz acro 1,30 anche se da un po' lo uso meno a causa del mio planapo)e sembra più nuovo di prima..............................è tutto dire. Salutoni a tutti, Mariano |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
FOX
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fox.jpg)
Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2007 : 10:25:49
|
| mariano: credo proprio che la benzina che ti hanno consigliato sia proprio quella che uso io e cioè quella per ricaricare gli accendini Zippo.
|
Dice che la benzina Zippo è più grassa, cioè contiene olio, l'importante che non scolli le lenti!
Questo ce lo hanno assicurato!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mariano
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/mariano.jpg)
Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2007 : 13:31:33
|
Ciao Fox, basta provarlo e se lo usano negozi specifici credo prorio che vada bene. Saluti. Mariano. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|