| Autore |  Discussione  | 
              
                | JOANNES MIKAELIUtente Super
 
      
 
 Città: Arluno
 Prov.: Milano
 
 
   16021 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  | 
              
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13537 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 luglio 2014 :  23:04:56     
 |  
                      | In effetti un'immagine un po' strana per una Phyllopertha horticola anche se gli somiglia un poco! 
  |  
                      |  |  | 
              
                | JOANNES MIKAELIUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: ArlunoProv.: Milano
 
 
   16021 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 luglio 2014 :  23:12:51     
 |  
                      | Perchè strana ?..posto un'altra immagine su foglia di robinia Immagine:
 
   248,36 KB
 |  
                      | Giovanni
 |  
                      |  |  | 
              
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13537 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2014 :  00:33:11     
 |  
                      | Sembra molto "tozza", rispetto a quelle che ho io! 
  |  
                      |  |  | 
              
                | gabrifModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Milano
 Regione: Lombardia
 
 
   3496 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2014 :  12:25:23     
 |  
                      | Ciao, sembra proprio una Popillia japonica, ma non so nulla della sua attuale situazione in Italia... 
 
   G. 
 |  
                      | Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
 |  
                      |  |  | 
              
                | JOANNES MIKAELIUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: ArlunoProv.: Milano
 
 
   16021 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2014 :  13:28:59     
 |  
                      | Grazie Giorgio per l'intervento e grazie Gabriele ..credo proprio che tu abbia ragione , quindi "l'alieno" Popilia japonica. Una domanda da profano: quella peluria bianca a scacchetti sui bordi è tipica della specie?  Su Phyllopherta horticola non c'è vero?
  |  
                      | Giovanni
 |  
                      |  |  | 
              
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13537 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2014 :  20:25:02     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di JOANNES MIKAELI: Una domanda da profano: quella peluria bianca a scacchetti sui bordi è tipica della specie?  Su Phyllopherta horticola non c'è vero?
  
 | 
 Proprio quella (in P.horticola è scarsa e poco visibile) ed altro quali tibie poster. e forma non mi tornavano. Non ci avevo proprio pensato! Ma non l'avevo mai vista. Potresti indagare da dove può provenire ed aggiornarci se ne vedi altre? Pare prediligere la deposizione su campi da golf, giardini privati erbosi. Grazie. Bel colpo, visto che non è citata nè nella (vecchia) cklist italiana nè su FaunaEur.! Bravo anche a Gabriele!
   Giorgio.
    |  
                      |  |  | 
              
                | gabrifModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Milano
 Regione: Lombardia
 
 
   3496 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2014 :  21:51:51     
 |  
                      | |  |  | Pare prediligere la deposizione su campi da golf, giardini privati erbosi. | 
 Anche tra i bacherozzetti c'è chi sa vivere, eh? Mica come uno stercorario qualunque
    . 
 
   G. 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
 |  
                      |  |  | 
              
                | JOANNES MIKAELIUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: ArlunoProv.: Milano
 
 
   16021 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2014 :  22:40:18     
 |  
                      | L'ho avvistata ai bordi del naviglio vecchio nei pressi di Turbigo . Ormai il naviglio è in disuso ed invaso dalla vegetazione .Tra l'altro nello stesso ambiente dove ho fotografato a poco distanza anche Mimela junii per la quale a prima vista l'avevo scambiata. Nelle vicinanze non conosco giardini botanici, campi da golf ecc..ma ho letto che ormai si è adattato anche i querceti di cui questa zona del parco del ticino è ricca. Altra ipotesi è la via aerea ..siamo praticamente confinanti con Malpensa
  |  
                      | Giovanni
 |  
                      |  |  | 
              
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 luglio 2014 :  21:49:32     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di JOANNES MIKAELI: 
 ... ma ho letto che ormai si è adattato anche ai querceti di cui questa zona del parco del ticino è ricca. Altra ipotesi è la via aerea... siamo praticamente confinanti con Malpensa
  | 
ciao giovanni
 
 un'ipotesi non esclude l'altra, può essere arrivata alla malpensa con un carico di qualcosa e poi essersi adattata all'ambiente... oppure potrebbe essere un singolo individuo arrivato casualmente, magari maschio, anche se non ci spero troppo
  
 ci sentiamo al + presto, magari domani, la cosa mi interessa MOLTISSIMO
  |  
                      | 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13537 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2014 :  21:45:35     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di gabrif: 
 
 |  |  | Pare prediligere la deposizione su campi da golf, giardini privati erbosi. | 
 Anche tra i bacherozzetti c'è chi sa vivere, eh? Mica come uno stercorario qualunque
    . 
 
   G. 
 Vero, ma se come dice Maurizio è arrivata in volo avrà dovuto adattarsi alle bettole prima di localizzare un 5 stelle: e poi c'è la crisi!
 
  P.S.: Bentornato a gomphus! Dov'eri?
 
 
 
 
 
 
 
 | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2014 :  21:53:46     
 |  
                      | ciao 
 beh... sono stato via un paio di settimane
  una a lampedusa e una a pantelleria  
 prima di partire non ho fatto a tempo ad avvertire tutti
  e una volta là, per casini vari, non sono mai riuscito a connettermi  |  
                      | 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | JOANNES MIKAELIUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: ArlunoProv.: Milano
 
 
   16021 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2014 :  22:57:51     
 |  
                      | Da quello che mi ha detto Gomphus Maurizio è la prima segnalazione documentata in Italia  ...quello invece di cui non gioisco è l'eventuale conferma della sua diffusione invece che il ritrovamento casuale di un unico esemplare  Vedremo...
 
  |  
                      | Giovanni
 |  
                      |  |  | 
              
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2014 :  13:30:50     
 |  
                      | questo fine settimana, meteo permettendo, conto di farci un salto e cercare di capire come stanno le cose... uno, qualcuno, centomila ...? |  
                      | 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | damiano68Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: castano primoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1547 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2014 :  23:09:11     
 |  
                      | brutte notizie...    |  
                      | 
  la calma... è la virtù dei calmi Link
  
 Link
  
 |  
                      |  |  | 
              
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 luglio 2014 :  22:39:07     
 |  
                      | ciao ragazzi  
 
 |  |  | Messaggio originario di damiano68: 
 brutte notizie...
    | 
 anzi, pessime
      ... situazione decisamente critica  ma forse  non ancora irreparabilmente compromessa 
 parecchie decine di individui (non li ho ancora contati
  ), anche in copula, in un tratto di un paio di km, ma decisamente rarefatti nell’ultimo tratto... forse      al momento la popolazione è solo qui, e in questo caso c’è qualche speranza di poterla eradicare  prima che succeda l’irreparabile      
 vi tengo aggiornati
  
 |  
                      | 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | damiano68Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: castano primoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1547 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 luglio 2014 :  22:55:37     
 |  
                      | non si potrebbe attuare una sorta di trappola (classica bottiglia o qualcosa di più capiente con ormoni ecc. ecc.) come stanno facendo in america per contenere le popolazioni? 
 Link
  
 Link
  |  
                      | 
  la calma... è la virtù dei calmi Link
  
 Link
  
 |  
                      | Modificato da - damiano68 in data 13 luglio 2014  22:59:52
 |  
                      |  |  | 
              
                | JOANNES MIKAELIUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: ArlunoProv.: Milano
 
 
   16021 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 luglio 2014 :  23:06:02     
 |  
                      | |  |  | c’è qualche speranza di poterla eradicare | 
 Quali sono le azioni che vengono intraprese in questi casi ? E da chi?
 
  |  
                      | Giovanni
 |  
                      |  |  | 
              
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 luglio 2014 :  10:36:31     
 |  
                      | teoricamente dovrebbe pensarci il servizio fitosanitario responsabile per il territorio... quel che poi viene fatto in pratica, può essere tutt'altra storia   
 per quel che mi riguarda, sto tenendo informati i responsabili del parco del ticino, in quanto la prima cosa da fare è un monitoraggio dell'area circostante per verificare la diffusione della specie; un tizio incontrato sul posto, dopo avermi chiesto cosa facevo e aver visto le besti(acc)e che stavo fotografando (ebbene sì, ho fatto pure quello), mi ha detto che ce le ha in quantità nel suo orto e che glielo saccheggiano... a pontenuovo di magenta; è chiaro che se quello non si è sbagliato, e la specie è già arrivata fin lì, di eradicarla ce lo sogniamo
 
 se invece la diffusione è contenuta, saranno i responsabili del parco a valutare concretamente gli interventi più opportuni, in modo da evitare effetti collaterali su ambiente e specie non-target; segnalo cmq che negli stati uniti, dove la Popillia è presente (e devastante) da oltre un secolo, esiste una vasta documentazione sui metodi di lotta più raccomandabili, tenendo conto che lì a questo punto non si parla di eradicazione, ma semplicemente di contenimento  dei livelli numerici entro limiti compatibili con una produzione agricola soddisfacente; sono disponibili anche trappole a feromoni, che potrebbero risultare utili anche qui da noi
 |  
                      | 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 luglio 2014 :  13:52:24     
 |  
                      | ciao ragazzi  ultimi aggiornamenti 
 sono riuscito a parlare con il prof. piero genovesi, dell'ISPRA, che sta provvedendo a inoltrare la segnalazione al servizio fitosanitario regionale e all'EPPO (European and mediterranean Plant Protection Organization)
 
 a quanto pare, stanno prendendo la cosa molto sul serio; sembra si tratti della prima segnalazione per l'area EPPO (ne esiste una per il "portogallo", ma ho saputo stamattina che si riferisce alle azzorre) e quindi l'urgenza di bloccare se possibile l'infestazione sul nascere è massima
 |  
                      | 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | damiano68Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: castano primoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1547 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 luglio 2014 :  20:47:54     
 |  
                      | forse ho una segnalazione anche per il comune di Robecchetto, il mio amico fotografo ha delle bestiole verde-marrone che gli mangiano un po' tutto  adesso gli passerò questo link e gli chiederò di fare qualche scatto.
 |  
                      | 
  la calma... è la virtù dei calmi Link
  
 Link
  
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |