testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Uova su foglia di basilico
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 giugno 2014 : 16:49:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho ricevuta questa mail dalla giovanissima Daisy che mi chiede un aiuto che non le so dare, so solo che di sicuro non sono uova di ragno e che forse questa è la sezione giusta per farle identificare. Non so il nome del luogo del ritrovamento nella provincia di Venezia, ma l’inserirò appena mi verrà trasmesso.
Potete lo stesso aiutarci nel frattempo? Daisy volerà presto verso l’Inghilterra per le sue vacanze e vorrei potesse sistemare adeguatamente queste uova prima di partire.


“…
Ieri sera stavo aiutando mia madre a staccare dai rami foglie di basilico per poi metterle da parte, quando mi è venuta in mano una foglia con dietro quelle che all'apparenza sembravano uova. Il dubbio che ho è che non sono sicura se si tratti di uova di bruco o di ragno, data la somiglianza... Mi aiuterebbe? Grazie in anticipo, qui sotto le lascio due foto della foglia, spero si veda abbastanza bene!
… ”

Immagine:
Uova su foglia di basilico
101,47 KB

Immagine:
Uova su foglia di basilico
87,58 KB

Grazie a chiunque ci potrà aiutare.

tolomea

Modificato da - elleelle in Data 22 giugno 2014 17:18:22

PaolaK
Utente V.I.P.

Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 giugno 2014 : 18:02:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi sembrano uova di molluschi, ma di insetti eterotteri (cimici), purtroppo, se sono le stesse, hanno colonizzato anche le mie piante di pomodori. Forse un entomologo potrebbe dare la conferma. Paola

Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 giugno 2014 : 20:13:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paola, in effetti c'è somiglianza con alcune uova di cimice che ho visto in rete, anche se l'agglomerato mi pare poco regolare rispetto a quelli che ho visti.
C'è però la questione del supporto adesivante del gruppo che mi lascia dubbiosa, perché non mi sembra simile a quelli che ho visto e che generalmente non è quasi visibile. Qui abbiamo una sostanza vischiosa/gelatinosa molto evidente ed estesa, ed è quella che mi ha fatto pensare a chiocciole o lumache.

Spero che qualche esperto mi sappia dire qualcosa in più.


grazie ancora.


tolomea
Torna all'inizio della Pagina

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza

Regione: Lombardia


1621 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 giugno 2014 : 20:21:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Tolomea, non so di cosa possano essere ma escludo i molluschi che solitamente depositano le uova sotto qualche centimetro di terra o sotto i tronchi umidi marciscenti lontano dal rischio di disidratazione.

Vittorio


"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 giugno 2014 : 20:32:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Già..., grazie Vittorio, avevo considerato anche questo, ma poi ho visto in rete uova di lumaca depositate anche su foglie fresche e anche se diverse da queste ho pensato fosse possibile anche in questo caso.


Se dunque non sono uova di mollusco, potete spostare la discussione in una sezione appropriata per favore?

Grazie mille!

tolomea
Torna all'inizio della Pagina

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza

Regione: Lombardia


1621 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 giugno 2014 : 21:01:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se mi dai conferma di aver letto il messaggio la sposto nella sezione insetti.

Vittorio


"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 giugno 2014 : 22:08:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di SnailBrianza:

Se mi dai conferma di aver letto il messaggio la sposto nella sezione insetti.

Vittorio


Ok, sposta pure, e grazie a tutti e due.

tolomea
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2014 : 16:12:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perdonatemi se ripropongo il quesito, ma davvero non è possibile dare dei genitori a queste uova?

Neppure l'ipotesi gentilmente fornita da Paola di uova di cimice può essere confermata o smentita?



tolomea
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10456 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2014 : 16:26:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di tolomea:

Perdonatemi se ripropongo il quesito, ma davvero non è possibile dare dei genitori a queste uova?

Neppure l'ipotesi gentilmente fornita da Paola di uova di cimice può essere confermata o smentita?





Ciao,
anche per me sono uova di cimice. Nello specifico sono 14 ed identificano esattamente la specie responsabile ma non so quale sia.
Leggi QUI.


Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2014 : 16:39:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi un moderatore "di passaggio" dovrebbe trasferire la discussione dnella sezione Hemiptera Heteroptera.





Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2014 : 17:18:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ce la sposto io, anche se ho qualche dubbio.

Dalla forma sembrano anche a me uova di eterottero, mentre per il fatto che erano su basilico mi verrebbe da pensare ad un lepidottero .....

Proviamo ....

luigi

Modificato da - elleelle in data 22 giugno 2014 17:19:08
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,42 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net