testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

francok35
Utente Senior

Città: novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


2089 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2014 : 17:37:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

questa mattina,Novara,sottobosco.
Grazie.

Immagine:
Da identificare
54,61 KB
Immagine:
Da identificare
42,75 KB
Immagine:
Da identificare
58,92 KB
Immagine:
Da identificare
57,95 KB
Immagine:
Da identificare
54,1 KB

Franco Z.

chlorophana
Utente Senior


Regione: France


1186 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 giugno 2014 : 17:47:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maschio di Syrphus torvus.

Torna all'inizio della Pagina

francok35
Utente Senior

Città: novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


2089 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2014 : 17:54:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio

Franco Z.
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2014 : 18:27:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai croppato molto le foto? I peli degli occhi, per essere un maschio, sembrano molto diradati, e mi viene il dubbio possa essere un artefatto.

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

chlorophana
Utente Senior


Regione: France


1186 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 giugno 2014 : 18:41:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
It's true Valerio, it's too scarsy hairy for normal Syrphus torvus. I have to revise my opinion...


Modificato da - chlorophana in data 11 giugno 2014 18:53:07
Torna all'inizio della Pagina

francok35
Utente Senior

Città: novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


2089 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2014 : 21:05:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ultima foto ha un cropp di circa 50%,le altre molto meno.

Franco Z.
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2014 : 11:37:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Resta però la 3, che mi lascia molto perplesso, e se dici che le hai croppate poco l'ipotesi artefatto si fa un pò vacillante. Quella foto ha occhi non compatibili con le descrizioni e le chiavi per S. torvus; nelle tue foto ci sono occhi con peli sparsi, poco consistenti, tipici di altri Syrphus. L'ID di Stephane, se non fosse per questo dettaglio, filerebbe liscio (femori III, tergiti III e IV etc. sono compatibili...ma lo sono anche per qualche altra specie, purtroppo).

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

francok35
Utente Senior

Città: novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


2089 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2014 : 13:01:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa Valerio anche la terza ha un cropp di circa 50%.

Franco Z.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net