testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Che Crisalide è?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Nicolino
Utente nuovo

Città: Viareggio
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


1 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2014 : 17:52:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve, ho trovato questa crisalide sabato, dentro un armadio e volevo sapere da voi, come fare per farla sfarfallare, ho visto che si muove solo se la tocco, ma essendo incrisalidita non si dovrebbe muovere normalmente giusto?
All'inizio l'ho tenuta dentro una scatola e solo ieri l'ho messa dentro un barattolo di vetro con un po' di terriccio, può andar bene?
Immagine:
Che Crisalide è?
77,69 KB

Grazie a tutti e volevo fare i complimenti per il bellissimo forum.
Cordiali Saluti

Nicola

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 giugno 2014 : 20:46:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuto nel Forum!

Si tratta, con ogni probabilità, di una crisalide di Nottuide; solo quando sfarfallerà potremo determinare la specie. Il fatto che si muova quando la tocchi è normalissimo ed è segno che è viva; ponila in un contenitore dalle pareti scalabili, spazioso e in cui possa passare l'aria. E' importante che la farfalla possa arrampicarsi per distendere le ali, che sono molli, bagnate e raggrinzite appena dopo lo sfarfallamento: in un contenitore di vetro, scivolerebbe lungo le pareti senza riuscire ad issarsi e le sue ali si asciugherebbero deformate.
La presenza di terriccio o meno è indifferente; nebulizzala però leggermente di tanto in tanto.

Per altre domande, sono qua

Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net