testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Aphantaulax sp. - Grosseto (GR)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ottopari
Utente Senior

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2014 : 16:22:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Grosseto 18.05.2014 (246)

Aphantaulax cincta è il nome che vorrei dare a questo Gnaphosidae. Il soggetto si muoveva molto rapidamente fra le foglie. Dalle immagini è possibile confermare la mia ipotesi?
Vi ringrazio. Zì Bruno.

Data: 18.05.2014 ore 15.00 ca.
Luogo: Grosseto città, balcone ingresso abitazione su pianta di Sedum palmeri in vaso a circa 110 cm dal pavimento.
Misure: 5/6 mm corpo.
Meteo: Sole, 21°, 48% umidità.

Immagine:
Aphantaulax sp. - Grosseto (GR)
87,3 KB

Immagine:
Aphantaulax sp. - Grosseto (GR)
64,21 KB

Immagine:
Aphantaulax sp. - Grosseto (GR)
63,76 KB

Immagine:
Aphantaulax sp. - Grosseto (GR)
98,67 KB

Modificato da - Pepsis in Data 20 maggio 2014 15:00:34

Pepsis
Moderatore

Città: Roma


5036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2014 : 15:00:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le due specie di Aphantaulax sono difficili da distinguere visto che entrambe possono presentare lo stesso pattern, quindi rimarrei al genere.

Torna all'inizio della Pagina

ottopari
Utente Senior

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2014 : 15:32:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Pepsis:

Le due specie di Aphantaulax sono difficili da distinguere visto che entrambe possono presentare lo stesso pattern, quindi rimarrei al genere.


Grazie 1000 per la precisazione.
Ciao. Zì Bruno.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net