| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 Città: Roma
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 marzo 2007 :  17:05:18     Classe: Gastropoda Famiglia: Hygromiidae Genere:   Trochoidea (Trochoidea)  Specie:  Trochoidea (Trochoidea) trochoides
 
 |  
           	| Altra bella specie piuttosto comune ed ad ampia dispersione è Trochoidea (Trochoidea) trochoides (Poiret, 1789). In Italia è presente su tutto il territorio isole comprese.Vive in sterpaglie di pianura e specialmente vicino al mare nelle zone retrodunali.
 
 L'esemplare fotogafato è stato raccolto vicino a Roma, Via Aurelia Km 12,500
 
 le dimensioni  lar. 7,5mm    h. 6,1mm
 
 Immagine:
 
   46,16 KB
 
 Immagine:
 
   59,05 KB
 
 Immagine:
 
   52,68 KB
 
 Sconvolgente è l'identità di forma con Trochoidea spratti forma calcarata (Giusti et al., 1995, pag 407).
 Questa specie viene distinta da spratti per caratteri anatomici,ma è assente nelle isole Maltesi in cui viene vicariata proprio da Trochoidea spratti.
 Sarebbe interessante un confronto genetico tra le due specie per stabilirne la reale diversità.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 marzo 2007 :  18:46:12     
 |  
                      | Complimenti a tutti questo forum ci sta facendo conoscere il mondo delle dulciaquicole che a parer mio sono neravigliose quanto le marine...anzi forse un pochino di più e grazie a noi tutti se riusciamo a regalarci questa fantastica parte della natura. Ciao pierlu
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 marzo 2007 :  21:01:07     
 |  
                      | Ciao Pierlu, che belle parole,mi stimolano a continuare nella divulgazione delle poche cose che so.
 Come giustamente dici con l'aiuto di tutti riusciremo a far conoscere un po' di questa branca della zoologia in cui è difficilissimo trovare immagini ed informazioni.
 Siamo solo all'inizio,ma sono sicuro che in futuro riusciremo a fare sempre di più e meglio e che i pochi utenti di questo forum diverranno molti.
 
 un caro saluto
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |