|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
molly
Utente V.I.P.
  
Città: Cusano Milanino
Prov.: Milano
Regione: Italy
275 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2014 : 20:12:28
|
Sapreste dirmi di che specis si tratta, Le foto sono state fatte il 25 Aprile 2014 nel Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone.
Secondo me si trattta di Orchis tridentata, ma ci terrei ad avere una vostra conferma.
Grazie Marco
Immagine:
181,5 KB
Immagine:
168,65 KB
Immagine:
169,35 KB
Immagine:
185,22 KB
Immagine:
171,94 KB
Immagine:
144,38 KB
Immagine:
167,36 KB
Immagine:
142,95 KB
Immagine:
199,43 KB
Immagine:
193,42 KB
Immagine:
168,28 KB
Immagine:
176,77 KB
Immagine:
155,54 KB
|
Modificato da - molly in Data 26 aprile 2014 21:01:34
|
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2014 : 20:17:48
|
Neotinea tridentata |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10440 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2014 : 21:01:11
|
Ciao, nel sito c'è per caso anche la Orchis ustulata? :)
Per alcuni soggetti mi sorge il dubbio che possa essere il relativo ibrido.
  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
molly
Utente V.I.P.
  
Città: Cusano Milanino
Prov.: Milano
Regione: Italy
275 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2014 : 21:14:37
|
Confermo, è presente Orchis ustulata.
Ciao Marco |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10440 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2014 : 21:34:35
|
| Messaggio originario di molly:
Confermo, è presente Orchis ustulata.
Ciao Marco
|
Ciao, la 9 e 10 potrebbe essere l'ibrido. Attendi comunque altri pareri. 
Ecco un mio ritrovamento. Poi giudica te!!!
1:
224,92 KB
  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
Maxglisi
Utente Senior
   
Città: Alassio
Prov.: Savona
Regione: Liguria
570 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2014 : 21:47:59
|
Ciao, Direi che Nicola ha ragione. 9 e 10 ibrido anche per me. Un saluto da Massimo |
|
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2014 : 08:34:08
|
Molto bella,complimenti,ciao.
Baffo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|