|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
pierlu
Utente Senior
Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
|
Lepurisposu
Utente Senior
Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2007 : 10:27:36
|
Ciao Pierlu, son curiosissimo anche io perchè ne trovo spesso sotto i sassi, alcuni spiccano anche dei piccoli balzi... un saluto a tutti, Lèpurisposu
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
|
|
Giggino
Utente Junior
Città: Piazzolla
Prov.: Chieti
Regione: Campania
69 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2007 : 10:58:58
|
ciao, io invece non l'ho mai visto, ma la parte terminale dell' addome, con quei tre cerci mi fa pensare, a un Tisanottero.
Luigi Giugliano |
|
|
Raptrix
Utente Junior
Città: Catania
Regione: Sicilia
71 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 febbraio 2007 : 11:07:49
|
E' un Machilidae, dell'ordine dei Microcoryphia.
Ciao A.
|
|
|
Lepurisposu
Utente Senior
Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2007 : 14:25:57
|
Secondo la check-list di F.I. :
Ordine Microcoryphia
Famiglia Machilidae
115.0. Charimachilis Wigodzinsky, 1939 001.0 orientalis (Silvestri, 1908) S Si 002.0 relicta Janetschek, 1954 E r. egatensis Bach, 1983 Si *r. relicta Janetschek, 1957 S
116.0. Dilta (Strand, 1911) 001.0 concolor Bach, 1983 S 002.0 italica (Grassi, 1887) S Si
117.0. Lepismachilis Verhoeff, 1910 E 001.0 campusminus Bach, 1983 S 002.0 cisalpina Wygodzinsky, 1940 S 003.0 hanseni Wygodzinsky, 1941 S 004.0 *janetscheki Stach, 1958 S 005.0 kahmannii Bitsch, 1964 Sa 006.0 osellai Bach, 1983 S 007.0 philippi Wygodzinsky, 1953 S 008.0 rozsypali Kratochvil, 1945 N 009.0 targionii (Grassi, 1887) N S Si Sa 010.0 transalpina Wygodzinsky, 1940 N E 011.0 veronensis Bach, 1983 N 012.0 y-signata Kratochvil, 1945 N S 118.0. Machilis Latreille, 1904 s. Wygodzinsky, 1941 E 001.0 albifrons Bach, 1983 S E 002.0 chisonensis Bach, 1983 N E 003.0 cottianus Bach, 1983 N 004.0 engiadina Wygodzinsky, 1941 N E 005.0 gardinii Mendes, 1980 N 006.0 germanica Janetschek, 1953 N E 007.0 longipalpus Bach, 1983 N E 008.0 maculata Bach, 1983 N 009.0 noveli Bitsch, 1955 N 010.0 oblitterata Janetschek, 1970 N E 011.0 obscura Bach, 1983 N 012.0 pallida Janetschek, 1949 N E 013.0 pasubiensis Bach, 1983 N E 014.0 pedemontanus Mendes, 1980 N E 015.0 sardous Bach, 1983 Sa 016.0 steinbocki Riezler, 1939 N 017.0 tirolensis Verhoeff, 1910 N 018.0 zangherii Janetschek, 1949 N
119.0. Petrobius Leach, 1809 E 001.0 artemisiae Mendes, 1980 S 002.0 maritimus (Leach, 1809) N
120.0. Praemachilis Silvestri, 1904 001.0 excelsior Silvestri, 1904 S Si
121.0. Trigoniomachilis Stach, 1937 E 001.0 soavensis Bach, 1983 N
122.0. Praetrigoniophthalmus Janetschek, 1954 001.0 aetnensis (Verhoeff, 1910) Si 002.0 kuhnelti Janetschek, 1954 N S 003.0 meticulosa (Silvestri, 1904) S
123.0. Trigoniophthalmus Verhoeff, 1910 s. Wigodzinsky, 1941 001.0 alternatus (Silvestri, 1904) N S 002.0 husssoni Wygodzinsky, 1958 S 003.0 remyi Stach, 1939 N S
124.0 Wygodzinskylis Janetschek, 1954 001.0 klinocellata Janetschek, 1954 N S
Famiglia Meinertellidae
125.0. Machilinus (Silvestri, 1904) 001.0 kleinenbergi (Giardina, 1900) S 002.0 rupestris (Lucas, 1846) r. gallicus Bitsch, 1968 N S Si Sa
Un saluto, Lèpurisposu
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
|
|
pierlu
Utente Senior
Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2007 : 19:14:27
|
Ciao e grazie Pierlu |
|
|
Velvet ant
Moderatore
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 febbraio 2007 : 19:25:09
|
Trovate altre informazioni su quest'Ordine primitivo di insetti in questa discussione, dove sono riportati anche una serie di collegamenti, sia interni che esterni al Forum.
Sicuramente Luigi (Giggino), quando ha scritto Tisanotteri, pensava ai Tisanuri. E, a proposito una certa confusione che spesso viene fatta fra questi due ordini, sistematicamente ed evolutivamente lontani, credo valga la pena di chiarirne la rispettiva posizione.
I Tisanuri sono insetti primitivamente atteri (senz’ali) e ametaboli ( cioè non subiscono trasformazioni rilevanti nel corso dello sviluppo, che procede con mute non comportanti cambiamenti morfologici). Vivono prevalentemente nel terreno tra i detriti vegetali e sotto i sassi. Alcune specie abitano gli ambienti domestici: un tipico esempio è il pesciolino d'argento (Lepisma saccarina). In questa discussione ne sono presenti alcune magnifiche immagini di Luca (nymphalidae) Secondo le più moderne classificazioni il vecchio Ordine Thysanura s.l. viene oggi diviso nei due Ordini Microcoryphia e Zygentoma (vedi qui) che è l'ordine cui appartiene, fra gli altri, proprio la Lepisma saccarina.
L'Ordine dei Tisanotteri (Thysanoptera) (vedi qui) comprende insetti alati o secondariamente atteri ed eterometaboli, nei quali l'insetto che schiude dall'uovo, detto neanide, è simile all'adulto ma di dimensioni ridotte, immaturo sessualmente e privo di ali. Attraverso mute successive la neanide si trasforma in ninfa, caratterizzata dalla presenza di abbozzi alari; dopo una serie di stadi ninfali, durante i quali le ali crescono, gradualmente, la ninfa si trasforma in adulto. Vivono su svariate piante e hanno regime alimentare fitofago; molte specie si cibano di funghi; qualcuna è zoofaga. Nel forum sono presenti, in questa discussione, alcune probabili neanidi di Tisanotteri, fotografate appunto su un fungo.
P.S. – Colgo l’occasione per segnalare, a quanti non la conoscessero, la presenza di questa pagina web, che permette l’accesso ai singoli fascicoli della checklist della fauna italiana, così come sono apparsi nella versione stampata. Rispetto alla versione on-line, che tutti conosciamo, qui è possibile leggere, per ciascuna Famiglia, una pagina introduttiva sul gruppo trattato, corredata da una bibliografia finale in cui sono elencati i principali contributi apparsi in epoca più o meno recente, relativi ai taxa in argomento. Sono inoltre scaricabili gli aggiornamenti fino ad oggi pubblicati sul Bollettino della Società Entomologica Italiana, relativamente ad alcuni gruppi!
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in data 27 febbraio 2007 19:28:08 |
|
|
pierlu
Utente Senior
Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2007 : 19:39:48
|
Grazie Marcello
Pierlu |
|
|
Giggino
Utente Junior
Città: Piazzolla
Prov.: Chieti
Regione: Campania
69 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2007 : 12:37:00
|
ti posso solo ringraziare, comunque è proprio il gruppo che volevo indicare
ancora grazie | Messaggio originario di Velvet ant:
Trovate altre informazioni su quest'Ordine primitivo di insetti in questa discussione, dove sono riportati anche una serie di collegamenti, sia interni che esterni al Forum.
Sicuramente Luigi (Giggino), quando ha scritto Tisanotteri, pensava ai Tisanuri. E, a proposito una certa confusione che spesso viene fatta fra questi due ordini, sistematicamente ed evolutivamente lontani, credo valga la pena di chiarirne la rispettiva posizione.
I Tisanuri sono insetti primitivamente atteri (senz’ali) e ametaboli ( cioè non subiscono trasformazioni rilevanti nel corso dello sviluppo, che procede con mute non comportanti cambiamenti morfologici). Vivono prevalentemente nel terreno tra i detriti vegetali e sotto i sassi. Alcune specie abitano gli ambienti domestici: un tipico esempio è il pesciolino d'argento (Lepisma saccarina). In questa discussione ne sono presenti alcune magnifiche immagini di Luca (nymphalidae) Secondo le più moderne classificazioni il vecchio Ordine Thysanura s.l. viene oggi diviso nei due Ordini Microcoryphia e Zygentoma (vedi qui) che è l'ordine cui appartiene, fra gli altri, proprio la Lepisma saccarina.
L'Ordine dei Tisanotteri (Thysanoptera) (vedi qui) comprende insetti alati o secondariamente atteri ed eterometaboli, nei quali l'insetto che schiude dall'uovo, detto neanide, è simile all'adulto ma di dimensioni ridotte, immaturo sessualmente e privo di ali. Attraverso mute successive la neanide si trasforma in ninfa, caratterizzata dalla presenza di abbozzi alari; dopo una serie di stadi ninfali, durante i quali le ali crescono, gradualmente, la ninfa si trasforma in adulto. Vivono su svariate piante e hanno regime alimentare fitofago; molte specie si cibano di funghi; qualcuna è zoofaga. Nel forum sono presenti, in questa discussione, alcune probabili neanidi di Tisanotteri, fotografate appunto su un fungo.
P.S. – Colgo l’occasione per segnalare, a quanti non la conoscessero, la presenza di questa pagina web, che permette l’accesso ai singoli fascicoli della checklist della fauna italiana, così come sono apparsi nella versione stampata. Rispetto alla versione on-line, che tutti conosciamo, qui è possibile leggere, per ciascuna Famiglia, una pagina introduttiva sul gruppo trattato, corredata da una bibliografia finale in cui sono elencati i principali contributi apparsi in epoca più o meno recente, relativi ai taxa in argomento. Sono inoltre scaricabili gli aggiornamenti fino ad oggi pubblicati sul Bollettino della Società Entomologica Italiana, relativamente ad alcuni gruppi!
Marcello
|
Luigi Giugliano |
|
|
Amaryllid
Utente Junior
Città: Coulommiers (France)
68 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 dicembre 2011 : 11:41:20
|
Probabilmente Lepismachilis sp. |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|