|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2014 : 20:35:37
|
Non è un Machilidae(che fra l'altro sarebbe un Tisanuro!)? Comunque, certamente non una larva e certamente non un Coleottero, quindi bisogna trovare un posto a questo post
 |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33120 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2014 : 10:29:34
|
Sicuro che non sia un Machilidae? Io non ho altre idee.
|
luigi |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2014 : 13:50:28
|
Veramente, Luigi, io penso che Augusto intendesse dire che è un Machilidae, o almeno, io ho inteso così la frase. Io in effetti non avevo proprio considerato questa famiglia perchè nella Checklist italiana ho guardato solo l'ordine Zygentoma... |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33120 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2014 : 14:58:18
|
E' vero. Mi aveva confuso la frase in parentesi.
Quindi, siamo d'accordo su Machilidae, Microcoryphia. |
luigi |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2014 : 15:18:43
|
Perfetto, grazie ad entrambi!!
 |
 |
|
Amaryllid
Utente Junior
 
Città: Coulommiers (France)
68 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2014 : 03:03:52
|
Penso genere Lepismachilis. (L. targionii ??) |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2014 : 23:12:01
|
Grazie per l'ulteriore contributo, non ci speravo più! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|