|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   
 Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2014 : 14:46:26
|
Immagine:
296,82 KB |
|
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2014 : 14:46:58
|
Immagine:
294,4 KB |
|
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2014 : 14:47:31
|
Immagine:
278,46 KB |
|
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2014 : 14:48:17
|
Immagine:
283,91 KB
Baffo |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2014 : 17:45:01
|
Ciao, la determinzione della coppia è corretta per me ma mi chiedo se l'altra femmina sia della stessa specie o meno: le antenne mi sembrano più esili ed anche il torace un po' diverso. Forse un violaceus? Altri pareri? Giorgio. |
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2014 : 14:36:45
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Ciao, la determinzione della coppia è corretta per me ma mi chiedo se l'altra femmina sia della stessa specie o meno: le antenne mi sembrano più esili ed anche il torace un po' diverso. Forse un violaceus? Altri pareri? Giorgio.
|
Ciao Giorgio,io ho pensato la stessa cosa,ho pensato che forse poteva essere un giovane,ma ho trovato pure io molte differenze,aspettiamo se qualche esperto può aiutarci,ciao e grazie.
Baffo |
|
 |
|
Klaas Reißmann
Utente Senior
   
Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia
Regione: Germany
1614 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2014 : 17:49:30
|
Meloe violaceus for sure.
Ciao Klaas |
|
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2014 : 14:45:31
|
Ciao Klaas,tu cosa dici,sono tutti e trè della stessa specie,due maschi e una femmina?sono in accoppiamento?ciao.
Baffo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|