| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 Città: Catania
 Prov.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 febbraio 2007 :  16:56:07     
 |  
                      | posto un esemplare greco per confronto 
 
 Lindholmiola girva(Frivaldszky, 1835), Anavyssos, Attica, Grecia
   211,79 KB
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 
 errata determinazione, non tenetene conto: sorry, stavolta il baco sono stato proprio io!!
 |  
                      | Modificato da - ang in data 21 febbraio 2007  17:43:43
 |  
                      |  |  |  
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 febbraio 2007 :  17:15:39     
 |  
                      | Ang, qualcosa del tuo esemplare non mi quadra, dai un occhio alla breve descrizione qui riportata Link
  
 e a questa foto che corrisponde anche a quella suddetta e alla mia
 Link
  
 La tua mi sembra Lindholmiola lens
 Link
  
 |  
                      | Modificato da - siciliaria in data 21 febbraio 2007  17:18:39
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 febbraio 2007 :  17:36:53     
 |  
                      | hai perfettamente ragione, la fretta è cattiva consigliera  per evitare confusione forse è preferibile eliminare il post, che ne pensate?
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  |  
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 febbraio 2007 :  00:06:25     
 |  
                      | No può stare, basta sostituire il nome tagliato con Lindholmiola lens 
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 febbraio 2007 :  00:20:09     
 |  
                      | Bene ragazzi così ho scoperto due specie che non conoscevo al prezzo di una. 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | krypUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Göttingen
 Regione: Germany
 
 
   138 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 febbraio 2012 :  15:13:46     
 |  
                      | Ho una domanda. Ferreri et al. 2005: 97 hanno dichiarato che L. girva nei dintorni di Lecce solo si trova tra materiale spiaggiato.
 
 Fu questo posto da siciliaria il primo rapporto per la specie viva nesta regione?
 
 kryp
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 febbraio 2012 :  16:42:25     
 |  
                      | Non ho mai ricevuto segnalazioni sicure della presenza di questa specie viva nel Salento, l'esemplare postato da Siciliaria è decisamente un campione reperito morto.
 Personalmente non l'ho mai trovata e neanche Ferreri che ha campionato moltissimo in quelle località.
 L'unica cosa certa è che tra l'Albania e la costa salentina esiste una corrente superficiale che raggiunge le coste pugliesi sotto Brindisi, questo spiega i numerosi reperti di malacofauna balcanica nel Salento.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | krypUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Göttingen
 Regione: Germany
 
 
   138 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 febbraio 2012 :  16:52:38     
 |  
                      | Grazie! 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |