| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 Città: Catania
 Prov.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | villUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Castelnovo di SottoProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   663 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 febbraio 2007 :  18:15:18     
 |  
                      | Ciao siciliaria, 
 ti indico la località esatta: Monte Valestra - Carpineti (RE)
 Appennino Reggiano.
 Viller
 |  
                      |  |  | 
              
                | villUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Castelnovo di SottoProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   663 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 febbraio 2007 :  18:55:10     
 |  
                      | Ciao siciliaria, ti invio la carta topografica del M. Valestra.
 Viller
 
 Immagine:
 
   131,83 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 febbraio 2007 :  19:08:48     
 |  
                      | Esatto, era proprio in prossimità della grotta. Andai nel 97 in compagnia di un gruppo speleo di Castellarano. Grazie |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 febbraio 2007 :  21:01:26     Classe: Gastropoda  Famiglia: Hygromiidae Genere:  Ciliella  Specie:Ciliella ciliata
 
 |  
                      | Confermo,entità presente anche nel mio territorio (Valle Mosso, Biella) 7mm., sotto corteccia di albero abattuto, in degrado.
 Immagine:
 
   285,81 KB
 
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 febbraio 2007 :  00:05:15     
 |  
                      | Bell'esemplare Laser. Anch'io l'ho trovata dalle tue parti, in Lombardia, Emilia, e in Abruzzo, nei pressi di Tagliacozzo. |  
                      |  |  | 
              
                | CarinariaUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: AvezzanoProv.: L'Aquila
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   84 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2007 :  22:20:39     
 |  
                      | Ciao Agatino, 
 hai fatto riferimento alla zona di Tagliacozzo, potresti essere piu' preciso? Immagino comunque che l'habitat e' sempre la lettiera di bosco, confermi?
 
 Grazie
 
 
  
 
 
 
 |  |  | Messaggio originario di siciliaria: 
 Bell'esemplare Laser. Anch'io l'ho trovata dalle tue parti, in Lombardia, Emilia, e in Abruzzo, nei pressi di Tagliacozzo.
 
 | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 febbraio 2007 :  13:09:46     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di siciliaria: 
 Dimensioni 8mm, Località Monte di Valestra, Appennino emiliano.
 Vive in ambienti boschivi in lettiera
 
 
 
 Immagine:
 
   161,58 KB
 
 | 
 ciao siciliaria, sei sicuro della determinazione della specie, non la conosco bene ma dalla foto non vedo le caratteristiche formazioni lamellari ben evidenti nella foto di Laser,mentre mi sembra di intuire una superficie coperta da esile villosità.
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2007 :  08:57:43     
 |  
                      | Certamente era morto chissà da quanto tempo, quindi le formazioni ciliare le aveva praticamente perse quasi interamente. 
 Per quanto riguarda Tagliacozzo, ricordo che c'è una specie di parate calcarea lungo una strada che conduce ad un paesino posto a sud del suddetto. Alla base della parete, in mezzo a lettiera, c'erano alcune cilielle.
 
 Saluti
 |  
                      |  |  | 
              
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 giugno 2013 :  22:29:30     
 |  
                      | Oggi con Palmabo, ne abbiamo viste tante su formazioni rocciose calcaree, assieme a Chilostoma cingulatum, sul monte della Cengia, Monti Berici (VI). Noto ora delle uova sulla dx della prima foto.
 
 
 Immagine:
 
   120,32 KB
 
 
 Immagine:
 
   103,83 KB
 |  
                      | 
 |  
                      | Modificato da - papuina in data 23 giugno 2013  22:30:58
 |  
                      |  |  | 
              
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2013 :  08:55:53     
 |  
                      | Belle foto, interessante la presenza su rocce, io l'ho sempre rinvenute solo in ambiente piuttosto fresco e sotto rocce o legni, mai esposte ! 
 Ale
 |  
                      | 
 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
 |  
                      |  |  | 
              
                | fernUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Vicenza
 
   2376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2013 :  16:35:53     
 |  
                      | |  |  | io l'ho sempre rinvenute solo in ambiente piuttosto fresco e sotto rocce o legni, mai esposte ! | 
Credo sia l'effetto delle abondanti piogge di qualche settimana fa: quando tutto è fradicio vanno dappertutto.
 Per esempio, nelle stagioni piovose capita di trovare Cochlostoma villae sugli alberi e una ventina d'anni fa, quando le precipitazioni erano più frequenti e regolari, era normale. Ciao,
 
 fern
 |  
                      |  |  | 
              
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2013 :  16:39:55     
 |  
                      | Mi piacerebbe sapere di chi sono le uova...... |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloMarenziUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CremonaProv.: Cremona
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2807 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2013 :  17:30:42     
 |  
                      | anch'io ho recentemente trovato questa bella specie, sull'appennino emiliano-ligure però 
 le uova credo proprio che siano di qualche insetto, forse farfalla?? prova a postarle nella sez lepidotteri
   |  
                      | amatoeridano.blogspot.it
 |  
                      |  |  | 
              
                | iperioneUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Cremona
 
   2268 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2013 :  22:53:11     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di PaoloMarenzi: 
 anch'io ho recentemente trovato questa bella specie, sull'appennino emiliano-ligure però
 
 | 
 Dieci giorni fa l'ho vista a Trezzo, probabilmente c'è anche lungo l'Adda sud però bisogna cercarla!
 |  
                      | ciao
  
 Iperione
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |