Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2014 : 12:33:41
|
Dettaglio della testa Immagine:
220,21 KB
Dettaglio delle squame dorsali Immagine:
243,87 KB |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2014 : 13:15:52
|
Si effettivamente ha una colorazione insolita. Posso dirti che alcuni anni fa vennero dalle mie parti un paio di erpetologi per fare una ricerca e anche allora ci trovammo di fronte ad una "popolazione" di Podarcis muralis con colorazione quasi completamente marroncina, simile alla tua...ora purtroppo mi sfugge come vennero definite, comunque si trattava o di una sottospecie o di una varietà. Il tutto però nel mio caso era dovuto, almeno secondo loro, al fatto che avevano sviluppato questa livrea marroncina per meglio confondersi con il colore del territorio circostante...altro non so dirti. Però se ti interessa posso risentirli e farmi rispiegare la cosa...sempre che se la ricordino   |
Luca |
 |
|
graz
Utente V.I.P.
  
Città: cerveteri
Prov.: Roma
Regione: Lazio
139 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2014 : 14:18:44
|
Posso dire la mia? E' solo una ipotesi ma mi è successa la stessa cosa anni fa con le tartarughe. Non può essere solo sporca di terra? Magari il suo luogo di svernamento è stato invaso dal fango e alle prime uscite è ancora sporca. Graz. |
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2014 : 22:51:27
|
| Messaggio originario di graz:
Magari il suo luogo di svernamento è stato invaso dal fango e alle prime uscite è ancora sporca.
|
Questo è possibilissimo visto che le forti piogge appena trascorse hanno trasformato sentieri e terreno in un fango molto viscido, e in effetti in certi punti della lucertola si nota chiaramente della terra incrostata, ma mi sembra strano che tutto il corpo sia così uniformemente sporco, manco avesse fatto una sabbiatura, e non mi sembra del resto che si vedano residui sulla maggior parte dell'individuo... In ogni caso, anche se questa fosse effettivamente solo sporca, mi interesserebbe molto sapere di questa popolazione "monocromatica", quindi Luca chiedi pure!  |
 |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 febbraio 2014 : 23:23:41
|
può essere che è un poco sbiadita e presto cambierà belle? il dito è lunghetto effettivamente |
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
Darwin |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2014 : 06:16:14
|
Ho visto qualcosa di simile questo inverno (ma Podarcis siculus), si trattava di sporcizia ma non vi nascondo che quando ho visto questi due individui "alla curcuma" ho strabuzzato gli occhi! Immagine:
259,29 KB |
|
 |
|
Econo
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1834 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2014 : 07:19:58
|
Credo anch'io che sia semplicemente in muta non ancora conclusa, dipende credo dal tasso di umidità, forse sbaglio!
Stefano.k |
Klimesch Stefano |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2014 : 14:43:13
|
Grazie a tutti per gli interventi. Splendide quelle sicule "alla curcuma"!!! |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2014 : 18:52:38
|
Comunque se guardate bene sulla testa della Podarcis condivisa da parnassius si notano bene delle piccole incrostazioni di argilla o qualcosa di simile |
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2014 : 10:50:08
|
| Messaggio originario di Tiraxiatu:
Comunque se guardate bene sulla testa della Podarcis condivisa da parnassius si notano bene delle piccole incrostazioni di argilla o qualcosa di simile
|
Su questo hai perfettamente ragione, le incrostazioni sulla testa sono evidenti |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 febbraio 2014 : 17:32:58
|
la colorazione marroncina uniforme non penso sia così eccezionale in P. muralis, quello che salta all'occhio è sicuramente però l'aspetto "opaco" della pelle, che secondo me tra l'altro, nasconde un pò il vero pattern della lucertola, sotto si intravedono delle macchie nere infatti se non sbaglio. In genere comunque, questo aspetto "traslucido" si manifesta nei Sauri quando sono in premuta, può darsi appunto che anche lei magari, fosse in quella fase, come ipotesi è plausibile . Il terzo dito però è veramente fuori dal comune... Mi piacerebbe sapere come mai è così, forse una malformazione?
P.S: la varietà che non presenta ornamentazioni, ed è di colore uniforme, si chiama concolor di solito. |
Andrea |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2014 : 17:11:20
|
Grazie Andrea per l'intervento. Ho provato a fare un paio di crop sul dito e mi sono accorto che anche la zampa posteriore destra è nelle stesse condizioni, anzi le dita extralunghe qui sembrano essere addirittura due! Immagine:
239,25 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2014 : 17:12:42
|
Immagine:
239,25 KB |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 febbraio 2014 : 21:57:50
|
sembrano radici , magari aveva qualche difetto a livello genetico, chissà...  |
Andrea |
 |
|
|
Discussione  |
|