Autore |
Discussione  |
|
Holly
Moderatore
    
 Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
|
Fabio Ballanti
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2014 : 12:04:06
|
per me difficile identificarlo: dalla forma del muso, dimensioni, orecchie apparentemente nascoste dalla pelliccia direi un toporagno o una crocidura. quale specie proprio non so. |
Fabio Ballanti |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 febbraio 2014 : 14:03:33
|
Anch'io avevo pensato a qualche toporagno. Ti ringrazio, Fabio, va già benissimo così 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2014 : 19:09:23
|
Ha i denti completamente bianchi, quindi si tratta di un Crocidurinae: io opterei più per Crocidura sp. che per Suncus etruscus, anche per il luogo in cui l'hai trovato, ma qui ci vuole qualcuno più esperto |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 febbraio 2014 : 19:20:55
|
Suncus etruscus l'avevo escluso anch'io, proprio per l'habitat e la quota del ritrovamento; il dubbio era con fra Sorex sp. e Crocidura sp.
La caratteristica del colore dei denti non la sapevo! Ti ringrazio 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
Flavior
Determinatore
   
Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
758 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 febbraio 2014 : 12:28:26
|
Io credo che sia un Sorex: S. antinorii o S. minutus. E' vero che i denti sembrano completamente bianchi, ma forse le punte rosse sono poco evidenti perché usurate o semplicemente per la posizione della bocca. Se si ingrandiscono la prima e la terza foto si nota che il primo incisivo inferiore (praticamente l'unico visibile) possiede il margine superiore seghettato, mentre nelle crocidurine è liscio. Anche la coda, priva di peli lunghi e radi, rafforza l'ipotesi.
|
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 febbraio 2014 : 21:10:12
|
Grazie anche a te, Flavio, per le precisazioni estremamente didattiche 
Posso archiviarlo come Sorex sp., dunque. Incontro interessante, peccato fosse in quelle condizioni 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2014 : 18:47:06
|
Chiedo scusa per l'errore, ero andato a botta sicura , non pensavo che i denti potessero usurarsi fino a far scomparire del tutto il colore... |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 marzo 2014 : 00:26:35
|
Non devi scusarti, Lorenzo: siamo tutti qui per imparare ed ammirare le meraviglie della Natura  
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
Quechua
Utente Junior
 
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
89 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 marzo 2014 : 21:00:35
|
Direi che le accurate info di Flavio chiariscono bene.
Aggiungo che Suncus e Crocidura sarebbero stati da scartare a priori probabilmente, il primo se non erro in Lombardia è confinato alla bassa pianura, le seconde sono molto rare in montagna oltre i 1000 m.
Ma, ripeto, più preciso di Fabio nin zo 
|
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 marzo 2014 : 22:21:58
|
Grazie dell'ulteriore precisazione, Alessio, quasi conterraneo 

Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
MicheleM
Utente V.I.P.
  
Città: Cupra Marittima
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
286 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 marzo 2020 : 18:45:26
|
Concordo con Flavio sul Sorex.
Sono piuttosto convinto che si tratti di Sorex antinorii, ma viste le condizioni del soggetto lasciamolo come Sorex sp... :)

|
Michele |
 |
|
|
Discussione  |
|