Inserito il - 11 febbraio 2014 : 13:45:35
Nazione: Italia Regione: Liguria Provincia: GE Comune: Camogli Localitŕ: San Fruttuoso
Oggi vi porto alla scoperta di uno dei luoghi più affascinati dell’intera Liguria: la baia di San Fruttuoso. La prima cosa che la rende affascinante è che non si può raggiungere in macchina. Gli unici due modi per raggiungerla sono a mezzo di battelli o a piedi su sentieri. Se la fatica non vi spaventa vi consiglio sicuramente di raggiungerlo a piedi e andarci nei mesi di bassa stagione, quando i battelli non fanno servizio. In questo modo potrete gustare al massimo l’atmosfera magica di questo luogo da sogno. Ci sono diversi modi per raggiungerlo; ve ne presento alcuni. -Da Portofino vetta: è quello più comodo e veloce; -Da San Rocco di Camogli passando dal Semaforo nuovo: leggermente più lungo del precedente ma più panoramico; -Da San Rocco di Camogli passando dalle batterie: è un sentiero altamente spettacolare, ma un po’ impegnativo con qualche tratto esposto; -Da Portofino: sentiero molto variegato e in alcuni tratti panoramico. Le tempistiche vanno da 1 ora e 30 min. fino a 3 ore (solo andata). In questa sede non vi descrivo i sentieri, ma mi concentro esclusivamente sulla baia di San Fruttuoso.
Arrivati nella baia, la prima cosa che salta agli occhi è la meravigliosa abbazia, dedicata a San Fruttuoso, sorta alla metà del X secolo. L’edificio è attualmente di proprietà del FAI. Non vi tedio con descrizioni architettoniche ma lascio la parola alle foto.
Volgendo lo sguardo in alto si nota la Torre dei Doria, che era stata eretta per avvistare i pirati che eventualmente avessero voluto attaccare l’abbazia. La torre era anche dotata di cannoni e altre armi difensive.
L’abbazia è anche visitabile all’interno; al momento non ho foto, ma alla prossima occasione colmerò sicuramente questa lacuna.
Ma San Fruttuoso non finisce qui, perché, se si ha voglia, un piccolo sentiero sulla destra dell’abbazia porta alla scoperta di un'altra insenatura, dove c’è un’altra spiaggetta e altre abitazioni.
Con questo termino qui la mia breve presentazione della Baia di San Fruttuoso. Spero di avervi dato un’idea di massima, anche se le sole foto non possono bastare per descrivere questo luogo; bisogna viverlo.