|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 gennaio 2014 : 12:22:23
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Zopheridae Genere: Coxelus Specie:Coxelus pictus
|
Questi Zopheridae non li avevo mai incontrati, grandi da 2,5 a 3,5 mm ne ho trovati diversi sotto la corteccia di un quercia. Guardando qualche discussione del cugino F.E.I. mi sembra che possano essere dei Coxelus pictus Cosa ne pensate? Grazie
DTVD
27-1-2014 Mortera (630m S.L.M.) frazione di Avigliana (TO) Immagine:
204,8 KB Immagine:
193,64 KB Immagine:
202,61 KB Immagine:
195,91 KB Immagine:
203,06 KB Immagine:
185,87 KB quando ne ho messo qualcuno dentro lo scodellino, il maschio non ha perso tempo ma la femmina non era molto d'accordo.
Immagine:
170,78 KB
|
Modificato da - gabrif in Data 06 febbraio 2014 21:30:03
|
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 gennaio 2014 : 23:24:38
|
  Coxelus pictus (Sturm, 1807) Carini eh??! |
Forbix
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 gennaio 2014 : 16:31:15
|
Li ho trovati in una zona in cui non ero mai andato, visto che dove sono ormai riuscire a trovare una pianta secca è un'impresa.(stanno tagliando tutto!) Comunque come prima visita non è male,vi ho trovato qualcosa di interessante; ma che fatica!! 
Grazie per la conferma Leonardo
Vincenzo
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|