|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2014 : 14:56:05
|
Quest'estate, per la precisione il 22 agosto, ero sull'isola di Ouessant, al largo delle coste bretoni, e sono stato molto stupito nel vedere una coppia di libellule, probabilmente dei Sympetrum (ma erano piuttosto lontani e infatti non ho foto), che formavano un tandem in volo e la femmina immergeva ripetutamente l'addome nell'acqua di una pozza di marea. Immagino che si trattasse di una deposizione, per cui la mia domanda è: ma le larve riescono a svilupparsi in acqua salata? Parlo di acqua di mare vera e propria, non acqua salmastra (ho già avuto modo di vedere larve molto vitali in Corsica), anzi se possibile con un grado di salinità anche maggiore del normale visto che ogni tanto in queste pozze il sale si accumula. C'è per caso qualche specie in particolare che si è adattata a queste condizioni, o è una caratteristica generale di molte libellule quella di essere adattabili a queste situazioni? Aggiungo una foto dell'ambiente in questione: Immagine:
216,89 KB Immagine:
195,21 KB
|
|
Selys
Utente Senior
   
Città: Mosta (Malta)
611 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 gennaio 2014 : 18:07:14
|
Ciao, Al Ghadira Nature Reserve a Malta i Sympetrum fonscolombii abitualmente depongono in aqua salata. Anche altre specie - Anax parthenope e Selysiothemis nigra depongono in una sezione un po meno salata. Comunque non ho mai visto esuviae e non penso che le larvae possono sviluppare in tale acqua. |
Charles Gauci |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2014 : 22:08:57
|
Ti ringrazio, questa è un'informazione molto interessante; devo dire che non pensavo neanche che ci fossero odonati su Ouessant, non pensavo che i piccoli corsi d'acqua presenti sull'isola fossero sufficienti al sostentamento di qualche popolazione... |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2014 : 23:23:41
|
ciao
personalmente anni fa nel sud della francia ho osservato un tandem di Sympetrum fonscolombii deporre in un porto turistico
non so quale sia la salinità massima che alcune specie (in particolare Sympetrum fonscolombii) possono tollerare, ma sospetto che ciò che impedisce lo sviluppo delle loro larve in acqua di mare potrebbe essere la competizione/predazione da parte di altri organismi come i crostacei, più che le caratteristiche fisiche dell'ambiente |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2014 : 21:49:51
|
| Messaggio originario di gomphus:
sospetto che ciò che impedisce lo sviluppo delle loro larve in acqua di mare potrebbe essere la competizione/predazione da parte di altri organismi come i crostacei, più che le caratteristiche fisiche dell'ambiente
|
A questo avevo pensato anch'io, sicuramente in mare hanno molti più problemi da quel punto di vista... Ma pensi che queste deposizioni siano degli errori, e che capitino una volta ogni tanto, oppure in certe zone le deposizioni avvengono sistematicamente anche in acqua salata, per quanto con scarsi risultati? |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|