| Autore | 
                
   Discussione   | 
                
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 aprile 2007 :  00:58:02
     
       
  | 
                     
                    
                       Complimenti ang, ti sei superato,trovare quelle differenze non è facile,ma in sintesi possiamo dire che nelle pinete ravennati c'è thessalonica?
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 aprile 2007 :  10:59:38
     
       
  | 
                     
                    
                       ah ma tu mi vuoi confondere...  
    |  | ma in sintesi possiamo dire che nelle pinete ravennati c'è thessalonica? |  
 
  direi proprio di sì; sulla presenza di plicata invece aspettiamo vill e papuina che cosa ci possono raccontare
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 aprile 2007 :  22:56:19
     
       
  | 
                     
                    
                       Papuina ha trovato Laciniaria plicata, ma sicuramente si dovrà indagare meglio
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 settembre 2007 :  17:48:37
     
       
  | 
                     
                    
                       Riprendo questo post dopo mesi,ringrazio papuina che mi ha inviato dei campioni di  Bulgarica (Denticularia) thessalonica che ho potuto confrontare con  Laciniaria (Laciniaria) plicata. 
  Laciniaria (Laciniaria) plicata  es. a sinistra Bulgarica (Denticularia) thessalonica es. a destra
 
   
 
  Seguendo le indicazioni di ang ho cercato di evidenziare la diversa posizione della lunella, non è facile in esemplari costulati ma cliccando sulla foto si riesce ad intravedere che la forma e la posizione sono molto diverse nelle due specie. In conclusione posso affermare che il clausilide del ravennate è:Bulgarica (Denticularia) thessalonica (Rossmässler, 1839).
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 seahorse 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Amantea 
                Prov.: Cosenza 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 296 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 settembre 2007 :  21:07:25
     
       
  | 
                     
                    
                       Caro Sandro, devo dire che questa tua ultima foto mi ha messo in crisi. Anche io sono stato a Ravenna dove ho trovato in modo molto comune quella che credevo fosse la Bulgarica thessalonica, ora invece sono più propenso a credere che si tratti di Lacinaria plicata. Allego delle foto con la speranza di eliminare il mio dubbio.
  Walter
  Immagine:
     145,11 KB
 
 
  Immagine:
     175,78 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 settembre 2007 :  23:00:23
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Walter, mi sembrava che il carattere differenziale tra le due specie messo in evidenza da ang si potesse vedere dalla foto, la lunella in L.plicata assume una posizione molto piu interna che in B. thessalonica. Purtroppo in clausilidi costulati è difficile evidenziare la lunella,ma dalla foto si può notare la posizione che assume la bocca dellla conchiglia per avere la lunella visibile circa al centro. Purtroppo nel tuo esemplare un residuo copre parzialmente la lunella di cui si vede solo la punta, ma la bocca della conchiglia è circa la stessa di quella a destra della foto cioè di B. thessalonica. Se invece osservi la L.plicata sulla sinistra si può intravedere una lunella dritta ed obliqua ma soprattutto la posizione della bocca ci indica che la lunella in questa specie è un quarto di giro più interna. Dalle immagini direi che anche i tuoi esemplari sono Bulgarica thessalonica.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 seahorse 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Amantea 
                Prov.: Cosenza 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 296 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 settembre 2007 :  23:16:52
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Sandro. Ora con queste spiegazioni dettagliate ho la conferma delle mie prime intuizioni e che quindi si tratta di Bulgarica thessalonica. Ma non trovi che la colorazione di questi esemplari sia molto simile agli esemplari di Lacinaria plicata postati tempo fa da vill? Ciao | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 settembre 2007 :  00:36:51
     
       
  | 
                     
                    
                       Certo che la colorazione dei tuoi esemplari è molto scura,ma la forma generale, la costolatura e soprattutto la posizione della lunella ci dicono che è B.thessalonica. Anche l'esemplare di Vill della stazione di Bologna postato inizialmente come L.plicata è da attribuirsi a B.thessalonica.Forse il colore,come in molte specie tende a schiarirsi con il tempo,può dipendere anche dalla freschezza degli esemplari.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 settembre 2007 :  12:42:36
     
       
  | 
                     
                    
                       le pinete di ravenna cominciano a diventare un incubo... gli ultimi esemplari mi ricordano Laciniaria biplicata, specie molto diffusa in nord-europa e nei balcani ma pare assente in italia; vedrò di postare un esemplare austriaco
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 settembre 2007 :  13:15:15
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao ang, se sei d'accordo inseriscilo in un nuovo post con un link a questo altrimenti la discussione diventa troppo complessa,magari riportando nel nuovo le immagini di seahorse.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
   Discussione   | 
                  |