|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2007 : 02:24:20
Classe: Gastropoda Famiglia: Enidae Genere: Jaminia Specie:Jaminia quadridens
|
I motivi per cui Jaminia quadridens si è suddivisa in tre morfotipi sui monti dell'Abruzzo meridionale non sono conosciuti.
A) morfotipo normale h. 0,9cm d. 0,32cm B) morfotipo destrorso h. 0,9cm d. 0,34cm C) morfotipo gigas h. 1,3cm d. 0,48cm
Il morfotipo A vive fino a 1700 metri, oltre si trovano B e C. In una sola stazione ho reperito B e C a 1100 metri di quota. L'areale di distribuzione noto per il morfotipo destrorso B va dai monti laziali del Parco Nazionale d'Abruzzo fino al Monte Morrone. Il morfotipo C ha un areale più ampio, è stato trovato sul massiccio Velino-Sirente e sul monte Autore dove B non era presente.
Non ho mai reperito forme intermedie, sarà una sola specie?
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro
|
|
Fabiomax
Moderatore
Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2007 : 06:25:16
|
affascinante
|
|
|
ang
Moderatore
Città: roma
Regione: Lazio
11322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2007 : 10:17:47
|
cari, qui entriamo nella babilonia delle jaminie... i due morfotipi sinistrorsi li ho trovati sempre in Abruzzo più di una volta simpatrici e senza forme intermedie; per quanto riguarda invece il trio, ricordo che sul Marsicano la disposizione era diversa: salendo si trova per prima la forma gigante in ambiente boschivo, poi la destrorsa e infine la sinistrorsa normale su pietraie e pascolo. In pratica la forma destrorsa sembra separare le due popolazioni sinistrorse.
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) |
|
|
Lepurisposu
Utente Senior
Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2007 : 13:35:21
|
Interessante questa discussione sulle Jaminia! è un fenomeno che si è sservato solo lungo l' Appennino abruzzese? Frantzì-Lèpurisposu
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2007 : 13:59:54
|
Per ang, dobbiamo rivedere la distribuzione sul Marsicano, i tuoi dati non corrispondono ai miei. Le forme B e C le ho trovate conviventi nei prati del piano cacuminale sopra il limite della faggeta.L'habitat nel bosco mi è nuovo.Gli esemplari rinvenuti nel bosco erano viventi? Per Frantzì, una separazione così netta delle tre forme l'ho trovata solo in Abruzzo.Forme grandi sono state segnalate da varie località ma in genere con variazione che poteva rientrare nella specie. La forma destrorsa si trova abbondante su tutte le cime della zona che ho segnalato come se avesse occupato un habitat piu vasto in periodi glaciali ed ora si è ritirata in aree rifugio(un areale ed un habitat sovrapponibile a quello di Candidula grovesiana che ho recentemente postato). La specie con il morfotipo A dovrebbe essere presente anche in Sardegna,se ne individui qualche popolazione(zone calcaree con pietre e prato) sarebbe molto interessante in caso si riuscisse ad organizzare una ricerca sul DNA.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
|
|
Lepurisposu
Utente Senior
Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2007 : 16:00:13
|
Ciao sandro grazie per il chiarimento, postai una Jaminia quadridens l' anno scorso (che tralaltro confusi con un clausilidae..) Link un caro saluto a tutti, Frantzì-Lèpurisposu
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
|
|
siciliaria
Utente Senior
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2007 : 17:48:35
|
Certamente mi ricordo della tua segnalazione, ma adesso che abbiamo questa bella scheda non è che ci daresti le dimensioni di quella conchiglia? Ha qualche giro in più rispetto a quelle di sub, le dimensioni gli darebbero ragione. Saluti |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2007 : 20:26:05
|
Il numero di giri non è un fattore importante, anche nelle località in cui le ho trovate ne esistono con più giri di spira nella stessa popolazione. In questi casi la conchiglia assume una forma più allungata ma il diametro rimane invariato.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
|
|
garagolo
Moderatore
Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3491 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 luglio 2014 : 16:24:06
|
Riprendo questo "antico" post per segnalare che a Luco dei Marsi ho rinvenute insieme le forme A e C e, con l'occasione, segnalo che le misure riportate per i tre esemplari vanno corrette inserendo i diametri con le virgole al posto giusto
Alessandro |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2014 : 12:18:20
|
Dimensioni corrette.
Molto interessante questa nuova segnalazione ma siamo ancora molto lontani dal risolvere i problemi di questo gruppo specie.
Forme maxi sono segnalate anche da altre località con pool genetico diverso dalle forme normali conviventi, la distanza genetica tra le due forme non è tale da poterle considerare specie diverse secondo il metro di misura attuale. Altro fatto interessante è che le diverse forme maxi trovate non sono correlate tra loro e sono più vicine alle forme normali conviventi che a forme maxi di altre località.
Queste popolazioni non rientrano nello studio in corso essendo una nuova segnalazione, in questo caso la forma maxi è ad un'altitudine molto minore di tutte quelle finora segnalate e si pone in una posizione geografica intermedia tra le popolazioni del Marsicano e quelle del Monte Autore (Simbruini)che risultano essere geneticamente molto diverse tra loro anche se morfologicamente non distinguibili.
|
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|