testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Considerata la situazione in cui versa la grande maggioranza delle acque pubbliche italiane, il Forum di Natura Mediterraneo ricorda che l’immissione non autorizzata di qualsiasi specie di pesce in acque pubbliche è illegale in quanto può mettere a rischio gli equilibri ambientali e minacciare gravemente la biodiversità. Particolare pericolo è rappresentato dall'introduzione di qualunque specie alloctona.
In linea di principio sono da preferirsi immagini di pesci nel loro ambiente naturale o collocati temporaneamente in un acquario fotografico. Le foto di pesci morti sono in generale permesse solo in caso di individui deceduti per cause naturali (es: morie dovute a crisi anossiche o ad essiccazione di bacini, predazione, ecc.). Foto di individui morti dopo essere stati pescati sono ammesse solo in presenza di un reale interesse scientifico della cattura e comunque possono essere pubblicate solo dopo consultazione dei moderatori della sezione. Le foto di individui pescati (fotografati su nasse, retini o in mano) sono ammesse quando si tratti di individui in buona salute e ritratti nei pressi dell’ambiente di cattura, dunque non è possibile (in assenza di interesse scientifico, sempre previo consenso dei moderatori) pubblicare foto di pesci vistosamente feriti (eccettuate naturalmente le normali ferite dovute all’amo), colpiti con il raffio, tenuti tra le mani asciutte o fotografati in ambienti evidentemente lontani dal luogo di cattura (parcheggi, abitazioni, cucine, etc.). Non è inoltre consentito pubblicare nella sezione fotografie di pesci trattenuti in maniera scorretta (ad. es. per gli occhi).


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 PESCI D'ACQUA DOLCE
 Pesci secchi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 dicembre 2013 : 08:15:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Premetto che questo post ha valenza scientifica pari a zero, pertanto se verrà rimosso non me la prenderò. Però potrebbe essere divertente e quindi lo metto, poi vediamo.
In un banale barattolo di cibo per tartarughe, recante la semplice scritta "pesci essiccati", senza alcuna indicazione di specie nè di provenienza, trovo, fra l'altro, questi esemplari, mal conservati ma che comunque qualche spunto lo offrono. La sfida è aperta: determinare la specie di ognuno lo so che è impossibile, ma prendiamolo come un gioco.
Ecco:

Immagine:
Pesci secchi
51,96 KB


Immagine:
Pesci secchi
46,19 KB


Immagine:
Pesci secchi
44,56 KB


Immagine:
Pesci secchi
51,05 KB


Immagine:
Pesci secchi
52,95 KB


Immagine:
Pesci secchi
54,16 KB


Immagine:
Pesci secchi
52,59 KB


Immagine:
Pesci secchi
51,5 KB


Immagine:
Pesci secchi
59,43 KB


Immagine:
Pesci secchi
54,17 KB


Immagine:
Pesci secchi
55,93 KB


Immagine:
Pesci secchi
57,8 KB


Immagine:
Pesci secchi
58,07 KB


Immagine:
Pesci secchi
38,78 KB

------------------------

Amo cominciare a fare un sacco di cose, ma non riesco mai a finirne nes

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 dicembre 2013 : 08:38:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
P.S.= Aggiungo per chiarezza che qualcuno lo ho determinato con relativa sicurezza, per qualcun altro ho una mezza idea, per qualcun altro ancora brancolo nel buio.

------------------------

Amo cominciare a fare un sacco di cose, ma non riesco mai a finirne nes
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 dicembre 2013 : 19:50:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me sei un grande, ci voleva una cosa divertente come questa!
Allora io per ora, che vado di fretta, provo a buttare qualche nome, poi stasera me li guardo bene!

1: Loricaridae
8: Gasterosteus
10: Poecilidae, forse Xiphophorus

il 7 anche sembra facile, ma non mi viene niente

------------------------

"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."

Darwin
Torna all'inizio della Pagina

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 dicembre 2013 : 23:37:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Uno lo hai indovinato. Ma non ti dico quale.

------------------------

Amo cominciare a fare un sacco di cose, ma non riesco mai a finirne nes
Torna all'inizio della Pagina

craniolucido
Utente Senior

Città: Rapallo
Prov.: Genova

Regione: Liguria


678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2013 : 15:50:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bè, l' 8 è uno spinarello, il numero 1.... a me sembra un Lepadogaster..

Davide
Torna all'inizio della Pagina

craniolucido
Utente Senior

Città: Rapallo
Prov.: Genova

Regione: Liguria


678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2013 : 15:52:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E il 2 assomiglia ad un persico sole... poi diversi ciprinidi, ma capirne la specie... e il 10 è una Poecilia ? Il 7 pare un pesce gatto...
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2013 : 17:33:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si può sapere il luogo di produzione del mangime??

Vedo che craniolucido concorda con me sulla natura del 10 e del 7, riguardo il 7 bisogna capirne almeno genere o famiglia..ho in testa quella forma ma non mi vengono nomi.

Intanto ne ho guardati altri 2, e, ammettendo che in mezzo vi siano alcuni pesci d'acquario, provo:

4 Colisa
3 Puntius??
7 synodontis (per questo mi lascio una seconda possibilità per questi giorni )

------------------------

"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."

Darwin
Torna all'inizio della Pagina

etrusko
Moderatore

Città: Arcille
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2252 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2013 : 21:29:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La discussione è interessante e stimolante, anche se ho il dubbio che di specie effettivamente pertinenti all'area mediterranea non ce ne siano poi molte.

1 - Sembra davvero un Gobiesocidae ma servirebbero foto da un'altra angolazione, magari che mostrassero la parte ventrale
2 - Persico sole? Piccolo ciclide?
3 - Ciprinide e non azzardo ipotesi per ora
4 - Osphronemidae, forse Colisa o come diamine si chiama ora
5 - BOH! Forse un Siluriformes?
6 - BOH! Potrebbe essere di tutto...aveva squame?
7 - Siluriformes
8 - Gasterosteidae
9 - Cyprinidae
10 - Boh, così a pelle mi pare una Pseudorasbora...
11, 12, 14 - BOH!

No all'autostrada in Maremma!
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2013 : 23:44:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
provo a giocare anch'io

3 - 10 Pseudorasbora parva?
5 - Cobitidae?
7 - Ictaluridae?
11 - Barbus sp.?

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2013 : 23:48:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il 10 non so ma pseudorasbora non mi convince per la forma del peduncolo caudale, troppo corto e tozzo.
Invece il 12...vorrei sapere, quel filamento singolo sotto la bocca è effettivamente tale?

..il primo guardando nella foto di gruppo, mi sa che davvero è un succiascoglio!

------------------------

"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."

Darwin
Torna all'inizio della Pagina

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 dicembre 2013 : 13:34:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora... alcuni di voi ne hanno azzeccati diversi, alcuni mi hanno fornito interessanti spunti che difficilmente potranno essere confermati o smentiti.
Faccio i complimenti a chi ha individuato l'anabantide e il sinodontide rispettivamente ai numeri 4 e 7.
Ma mi rammarico del fatto che a nessuno sia venuto in mente che il numero 5 è un pesce ago.

------------------------

Amo cominciare a fare un sacco di cose, ma non riesco mai a finirne nes

Modificato da - ugandensis in data 31 dicembre 2013 13:48:23
Torna all'inizio della Pagina

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 dicembre 2013 : 13:45:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E sono dolente di dover smontare la tesi loricaridae/gobiesocidae riferita alla foto 1. E' un gobione. Ma ve li dico un po' per volta, così ci si diverte di più. Per esempio, nessuno si è sbilanciato sul 6.

------------------------

Amo cominciare a fare un sacco di cose, ma non riesco mai a finirne nes

Modificato da - ugandensis in data 31 dicembre 2013 13:47:43
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 gennaio 2014 : 21:48:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il 14 secondo me potrebbe essere un altro anabantide (Betta?)

il 12, vorrei sapere se sotto la bocca è un barbiglio.

per il 6 non ho nessun idea,si potrebbe avere un' immagine dorsale??

------------------------

"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."

Darwin
Torna all'inizio della Pagina

sphaerichthys
Utente nuovo

Città: Roma


16 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 gennaio 2014 : 23:36:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4. Anche io sono per un'anabantoideo. Belontia sp. (sparacchiando eh)

Fabio

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,89 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net