Visto che nell'altra discussione c'era il dubbio con altre specie simili (Andro) inserisco anche queste immagini, ma credo che comunque sia la specie da me citata...maggio, zona Acquapendente (VT) grazie
Immagine: 269,48 KB
Immagine: 269,88 KB
Immagine: 269,5 KB
Immagine: 295,57 KB
Immagine: 181,07 KB
Luca
Modificato da - Pepsis in Data 02 gennaio 2014 11:36:28
guastafeste a rapporto, eccomi! Tra l'altro non so se insinuo dubbi in maniera fondata o meno , non ho capito se le varie specie si possono distinguere già a livello di pattern e dimensioni magari, oppure se servono per forza i genitali , questo ce lo può dire solo Pepsis .
In effetti da quelle pochissime chiavi dicotomiche che ci sono in giro si fa riferimento solo ai genitali senza menzionare l'Habitus Sono curioso anche io .
Purtroppo con Pisaura, se si vuole essere precisi, bisogna ancora fermarsi al genere. Certo, si tratta sicuramente quasi sempre della solita P. mirabilis, ma vi sono altre specie segnalate in Italia di cui si sa molto poco. Le differenze sono probabilmente solo a livello dei genitali. Pisaura in generale è un genere che presenta variabilità intraspecifica enorme (vedi qui: Link).