| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 novembre 2013 :  21:44:16     Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Genere:  Betonica  Specie:Betonica hirsuta
 
 |  
           	| Data la mia spaventosa ignoranza botanica, mi è difficile spesso arrivare anche al genere delle piante che fotografo... 
 Questo fiore mi sembra una Stachys... è possibile?
 
 Valsavarenche, PN del Gran Paradiso nella parte valdostana, 26-08-13.
 
 Immagine:
 
   188,65 KB
 Immagine:
 
   240,29 KB
 
 Fusto ascendente con peli patenti; una sola coppia di foglie cauline
 
 Immagine:
 
   169,93 KB
 
 Ecco le foglie basali, molto pelose:
 
 Immagine:
 
   105,9 KB
 
 Calice allungato e molto peloso con lunghi ed appuntiti denti; corolla violaceo-purpurea, labbro superiore  appena smarginato e quello inferiore largo ed ottuso.
 
 Immagine:
 
   166,12 KB
 
 Potrebbe essere Stachys pradica?
 
 Grazie
     |  
                      | PaoloFon
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in Data 31 maggio 2019  16:08:42
 |  |  
                | CentaureaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: CarraraProv.: Massa Carrara
 
 Regione: Toscana
 
 
   8957 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 novembre 2013 :  22:47:18     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di paolofon: 
 
 Data la mia spaventosa ignoranza botanica, mi è difficile spesso arrivare anche al genere delle piante che fotografo...
 
 Questo fiore mi sembra una Stachys... è possibile?
 
 Valsavarenche, PN del Gran Paradiso nella parte valdostana, 26-08-13.
 
 Potrebbe essere Stachys pradica?
 
 Grazie
    
 | 
Direi di si
  |  
                      | 
  Centaurea 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |