Mi cogli in fallo: ho sempre rimandato lo studio di questo gruppo e non mi so ancora orientare. Forse Vitrinobrachium? Speriamo che qualcuno si sappia orientare meglio. Ciao,
Le foto sono ottime, ma classificarle è molto difficile, somigliano molto a quelle postate qui da iperione e Paolo Marenzi che probabilmente sono di Vitrinobranchium breve, la determinazione sulla conchiglia sarebbe più facile.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3514 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 20 novembre 2013 : 08:42:33
Concordo sulla spettacolarità delle foto, sono veramente belle !!!! Credo che una opinione affidabile su questa specie , senza vedere la conchiglia, potrebbe darcela certamente Gianbattista Nardi che, se ci legge ...............
Ale
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Grazie . Gli esemplari sono 4, quello delle foto credo sia sempre lo stesso, per la conchiglia penso di poter fare qualcosa...ne ho una. Un paio di gg e la posto. Beppe
La conchiglia di Vitrinobranchium breve si distingue da Vitrinobranchium baccettii per la presenza di un ampio seno sul lato esterno ma purtroppo non è distinguibile da Vitrinobrachium tridentinum e per questo dovremo aiutarci con la distribuzione conosciuta per le due specie. Nelle foto si intravede questa rientranza sotto l'animale, ma non so se sia una mia sensazione o la realtà. Aspettando i nuovi dati per una conferma che abbinata alle foto potrebbe dare un'indicazione di come determinare questa specie in natura.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Ultima foto in attesa del Grande Fratello aggiungo che la conchiglia è 6 mm, forse siamo nel periodo riproduttivo? Non mi capita spesso di incontrarne.
Immagine: 111,76 KB
Modificato da - papuina in data 20 novembre 2013 21:56:59
Il labbro esterno si presenta quasi rettilineo, secondo Animalbase è compatibile con Vitrinobrachium tridentinum Forcart, 1956. Il largo seno sul labbro esterno, evidente nel post di Paolo Marenzi, che mi sembrava di vedere sotto l'animale sicuramente era frutto della mia immaginazione.
Vitrinobrachium breve (Férussac, 1821)
Però le immagini dell'esemplare presentano molte differenze da quello postato qui da Albertotn1 che proviene proprio dal Trentino, questo esemplare ha il corpo completamente nero con suola con le fasce esterne scure, variazione di colore o specie diversa? Ci sarà ancora molto da studiare in questo gruppo, ma intanto un'altro tassello si aggiunge al database delle cose che ignoriamo.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Taxon name: Vitrinobrachium tridentinum Forcart, 1956 Distribution: S Alps margin: N Italy, S Switzerland (Ticino) Diagnosis: Like Vitrinobrachium breve, mantle larger, covers almost completely the anterior body parts, usually unicoloured dark gray. Size: Shell diameter 5.5 mm, animal up to 16 mm. Biology: Usually in humid mountain forests
Questa è la breve descrizione trovata in Animalbase corrisponde molto bene all'esemplare postato da papuina, anche la zona di reperimento è compatibile con la specie. Sono dell'opinione che si tratti proprio di Vitrinobrachium tridentinum Forcart, 1956.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Io non ho trovato niente in merito alla suola nera-grigia-nera. L'esemplare di Alberto ha anche delle chiazze rossastre evidenti. Sembrano cose diverse. Beppe
Dalla guida Fechter-Falkner V. tridentinum edizione spagnola "solo borde S de los Alpes" V. breve "N de los Alpes hasta el bajo Rin a O y Baviera al E"
Buonasera a tutti, mi sembra V. tridentinum, ho già incontrato il V. breve di cui ho fotografato varie fasi di vita, ma questo vista la colorazione più scura potrebbe essere V.tridentinum ....in questo periodo anche se tra poco stanno cambiando le temperature è il momento giusto per avvistarle specialmente in queste giornate piovose... a presto Link