|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Considerata la situazione in cui versa la grande maggioranza delle acque pubbliche italiane, il Forum di Natura Mediterraneo ricorda che l’immissione non autorizzata di qualsiasi specie di pesce in acque pubbliche è illegale in quanto può mettere a rischio gli equilibri ambientali e minacciare gravemente la biodiversità. Particolare pericolo è rappresentato dall'introduzione di qualunque specie alloctona. In linea di principio sono da preferirsi immagini di pesci nel loro ambiente naturale o collocati temporaneamente in un acquario fotografico. Le foto di pesci morti sono in generale permesse solo in caso di individui deceduti per cause naturali (es: morie dovute a crisi anossiche o ad essiccazione di bacini, predazione, ecc.). Foto di individui morti dopo essere stati pescati sono ammesse solo in presenza di un reale interesse scientifico della cattura e comunque possono essere pubblicate solo dopo consultazione dei moderatori della sezione. Le foto di individui pescati (fotografati su nasse, retini o in mano) sono ammesse quando si tratti di individui in buona salute e ritratti nei pressi dell’ambiente di cattura, dunque non è possibile (in assenza di interesse scientifico, sempre previo consenso dei moderatori) pubblicare foto di pesci vistosamente feriti (eccettuate naturalmente le normali ferite dovute all’amo), colpiti con il raffio, tenuti tra le mani asciutte o fotografati in ambienti evidentemente lontani dal luogo di cattura (parcheggi, abitazioni, cucine, etc.). Non è inoltre consentito pubblicare nella sezione fotografie di pesci trattenuti in maniera scorretta (ad. es. per gli occhi).
|
|
Autore |
Discussione  |
|
aletrion
Utente V.I.P.
  
Città: Alatri
Prov.: Frosinone
320 Messaggi Tutti i Forum |
|
Lender
Utente V.I.P.
  

Città: Como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
259 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 novembre 2013 : 18:55:52
|
Persico sole, bella anche questa foto! Andrea |
"Gli uomini raramente imparano ciò che credono già di sapere" B. Ward |
 |
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 novembre 2013 : 23:37:16
|
Direi invece che si tratta di Gymnocephalus cernuum... Acerina insomma. |
------------------------
Amo cominciare a fare un sacco di cose, ma non riesco mai a finirne nes |
 |
|
Lender
Utente V.I.P.
  

Città: Como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
259 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2013 : 08:32:48
|
| Messaggio originario di ugandensis:
Direi invece che si tratta di Gymnocephalus cernuum... Acerina insomma.
|
Hai ragione, il muso non è da persico sole Andrea |
"Gli uomini raramente imparano ciò che credono già di sapere" B. Ward |
 |
|
Dr Skazz
Utente Senior
   

Città: Girona (Spagna)
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2013 : 16:31:51
|
A me invece pare un persico reale, come quello in bocca alla nitticora ;) Si vede bene la sfumatura aranciata delle pinne pelviche e caudale. |
"Will the northern lights still play as we walk our distant days? Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you" |
 |
|
aletrion
Utente V.I.P.
  
Città: Alatri
Prov.: Frosinone
320 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2013 : 16:11:20
|
Grazie, innanzitutto, per le gentilissime risposte... Inserisco la seguente immagine nella speranza che possa aiutare nella determinazione..
Immagine:
181,88 KB
Grazie ancora,
Saluti, Aletrion |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 novembre 2013 : 17:17:39
|
Anche questo è un persico reale. |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|