|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Fabiomax
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/floppy_disk.gif) Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2013 : 23:20:53
|
Salve a tutti
Vi segnalo due interessanti lavori on-line sul genere Unio. Il primo è l'inventario degli Unionidae italiani della collezione Paulucci, che fornisce un panorama della distribuzione delle Unio in Italia nella seconda mettà dell'1800.
CASTAGNOLO L., NAGEL K.O. & CENCETTI E., 2002. Gli unionidi italiani della “Collezione Paulucci” conservati nel Museo Zoologico “La Specola” di Firenze. Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 109: 29-79.
Link![](immagini\link_icon.gif)
Il secondo è una revisione molecolare su varie popolazioni di Unio dell'europa centrale con una sola popolazione italiana esaminata, tuttavia i risultati sono interessanti.
Prie V., Puillandre N. & Bouchet P., 2012. Bad taxonomy can kill: molecular reevaluation of Unio mancus Lamarck, 1819 (Bivalvia: Unionidae) and its accepted subspecies. Knowledge and Management of Aquatic Ecosystems (2012) 405 (08): 1-18.
Link![](immagini\link_icon.gif)
In fine Sto cercando questo lavoro: Drouët H., 1883 - Unionidae de l'Italie. Paris: 125 pp. Qualcuno può aiutarmi ?
Ciao Fabio
|
Sicilia: bellissima per natura
|
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/betelges/20105222545_543.jpg)
Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 novembre 2013 : 18:52:36
|
Ho trovato solo questo:
Link![](immagini\link_icon.gif) |
amatoeridano.blogspot.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiomax
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/floppy_disk.gif)
Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 novembre 2013 : 19:59:30
|
Grazi Paolo ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
Sicilia: bellissima per natura
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|