| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | olivUtente Senior
 
     
 
 Città: Livorno
 Prov.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 febbraio 2007 :  21:20:30     
 |  
                      | Penso, è una Testacella senza dubbio. Ma la specie???? |  
                      |  |  |  
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 febbraio 2007 :  21:27:27     
 |  
                      | Ciao Paolo 
 Complimenti, hai fatto un bel ritrovamento
 Le Testacelle vivono sotto terra, nelle gallerie scavate dai lobrichi e pertanto non è facile trovare degli esemplari vivi.
 Si tratta di molluschi carnivori nel senso che si nutrono di lombrichi e di piccoli molluschi.
 Dove hai trovato il tuo esemplare? sotto una pietra?
 
 Vedi:
 Link
  
 Per la classificazione è indispensabile un esame anatomico.
 
 Ciao Fabio
 |  
                      | Modificato da - Fabiomax in data 04 febbraio 2007  21:31:59
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 febbraio 2007 :  22:06:50     
 |  
                      | .... una Testacella della Toscana... 
 Ci sono tante esemplari senza nome.....
 
 Testacella sp.:
 
   139,18 KB
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 febbraio 2007 :  01:57:12     
 |  
                      | Ciao Oliv, secondo la check list nell'Italia centrale è segnalata solamente:
 
 Testacella scutulum (Sowerby,1826) mentre Testacella haliotidea è conosciuta solamente per la collina di Torino.
 
 Da Germaine- Faune de France.
 
 T.scutula(sic) - Animal jaune parfois maculé de rouge brun;coquille peu convexe.
 T.haliotoides(sic) - Animal gris enfumé avec une bande noire en dessus.
 
 Tutto considerato penso che si tratti di T.scutulum.
 
 Sinceri complimenti Oliv,non è una specie di facile rinvenimento ed anche le foto sono moto belle ed illustrano benissimo la specie.
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 febbraio 2007 :  09:35:13     
 |  
                      | complimenti veramente per il ritrovamento, normalmente quando rivolto i sassi ci trovo solo ragni e scorpioni!  io trovai una Testacella sempre in Toscana, nel Casentino, ma purtroppo non avevo con me una macchina fotografica; però a memoria mi sembra simile alla tua, con un colore giallo-arancione. Tavole molto belle sulle Testacella le trovi sul Kerney&Cameron, secondo cui si possono distinguere anche solo dal "guscio". Qui trovi un disegno della scutulum
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  |  
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 febbraio 2007 :  12:51:07     
 |  
                      | Ho un libro, "Atlas of the land and freshwater molluscs of Britain and Ireland" di Michael Kerney, secondo il quale per molti Testacella scutulum e T. haliotidea sono due forme della stessa specie distinte solo per la diversa colorazione (in T. scutulum più gialla e intensa). Ma Folco Giusti non mi aveva detto nulla in proposito e il mio esemplare l'aveva speciato come T. scutulum. Complimenti per il ritrovamento a entrambi, non è facile trovarle... Quanto erano grandi? 
 P.S. I miei esemplari stanno ancora benone ma crescono con una lentezza disarmante. Chissà quanto vivono...
 
 Dove sono i generali che si fregiarono nelle battaglie con cimiteri di croci sul petto? Dove i figli della guerra, partiti per un ideale, per una truffa, per un amore finito male? Hanno rimandato a casa le loro spoglie nelle bandiere, legate strette perché sembrassero intere...
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 febbraio 2007 :  14:43:11     
 |  
                      | Ciao PiErGy, per questa specie ci sono pochissime segnalazioni ed ancora meno immagini,io l'ho trovata una sola volta alla base dei Monti Cornicolani presso Cretone(RM).
 Sarebbe molto interessante sapere la località di ritrovamento ed anche vedere le foto dei tuoi esemplari.
 Sulla specie(se realmente è una sola specie) se ne sa pochissimo e non conosco seri studi recenti,dal confronto delle immagini si potranno gia avere delle prime indicazioni per orientare studi futuri.
 Testacella haliotidea (o almeno quella che noi chiamiamo così è sicuramente un'altra specie).Finchè non sarà fatta una seria revisione del gruppo saremo nel vago,quello che possiamo fare è vedere se si evidenziano differenze degne di nota negli esemplari delle nostre regioni.
 La distribuzione di questa specie data dall'Alzona si limita alla Toscana come limite meridionale,per Lazio ed Abbruzzo non ci sono segnalazioni.
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 febbraio 2007 :  15:18:36     
 |  
                      | Le trovo in una sola località, ossia a Pescara città a poche centinaia di metri da casa mia. Qualche foto l'ho postata in un topic qualche tempo fa ma appena posso ne scatto altre.  
 Dove sono i generali che si fregiarono nelle battaglie con cimiteri di croci sul petto? Dove i figli della guerra, partiti per un ideale, per una truffa, per un amore finito male? Hanno rimandato a casa le loro spoglie nelle bandiere, legate strette perché sembrassero intere...
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 febbraio 2007 :  15:40:17     
 |  
                      | Eccolo, ho trovato il link, 
 Link
  
 foto bellissime,mi sembra che sfumature a parte sia la stessa specie trovata da Oliv.
 Riguardando il post ho visto che Fabiomax aveva gia inserito il link,non l'avevo notato,forse comincio ad essere troppo distratto.
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 05 febbraio 2007  15:47:17
 |  
                      |  |  |  
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 febbraio 2007 :  15:40:30     
 |  
                      |    Ciao  ang , subpoto , fabiomax , cmb ,. Ringrazio tutti , per il vostro intervento , ho controllato
 sul Kerney & Cameron di cui ho una preziosa copia ed effettivamente
 è propio " Testacella scutulum .
 Quanto riguarda le dimensioni 5 / 6 cm tutta estesa .
 
 
 Immagine:
 
   134,5 KB
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 febbraio 2007 :  15:51:31     
 |  
                      | porca miseria, riguardando il post segnalato da sandro si vede una Testacella che si pappa un lombrico  devo raddioppiare i complimenti anche per PiErGy, è la prima volta che vedo una foto di Testacella in azione
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2007 :  09:40:15     Classe: Gastropoda  Famiglia: Testacellidae Genere:  Testacella  Specie:Testacella haliotidea
 
 |  
                      | vi mando i nicchi di Testacella haliotidea che ho trovato in Spagna, visto che in Italia non ho trovato nient'altro. 
 Testacella haliotidea Draparnaud, 1801, Lladó (N di Barcellona, Spagna), macchia mediterranea
 
   267,32 KB
 
 Le differenze citate dal Kerney&Cameron con la scutulum mi sembrano molto labili, ma comunque sia:
 1) nell'animale i solchi che vanno dai tentacoli alla conchiglia  si congiungono in corrispondenza del bordo della conchiglia in haliotidea, mentre in scutulum si uniscono prima;
 2) il colore è bianco in haliotidea, sul giallo-arancione in scutulum;
 3) la conchiglia di haliotidea è piano-convessa mentre è piano-concava in scutulum;
 4) la conchiglia di scutulum è più decisamente triangolare con l'apice più schiacciato.
 
 A parte il discorso sui solchi longitudinali, per il resto mi sembra che gli esemplari che avete inviato possano rientrare in scutulum. Certo anche qui, se uscisse fuori che haliotidea e scutulum sono la stessa specie, non mi sorprenderei.
 Giusti cita scutulum per il senese; c'è anche una citazione storica, se non sbaglio dello Statuti, di haliotidea per i fossati di Castel S.Angelo a Roma, ma la città è cambiata molto dal XIX secolo...
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  |  
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2007 :  12:57:30     
 |  
                      | Sulla biologia si sa niente? A giudicare dalla lentezza con cui crescono dovrebbero vivere diversi anni, no? 
 Dove sono i generali che si fregiarono nelle battaglie con cimiteri di croci sul petto? Dove i figli della guerra, partiti per un ideale, per una truffa, per un amore finito male? Hanno rimandato a casa le loro spoglie nelle bandiere, legate strette perché sembrassero intere...
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |