Forte del mio nuovo acquisto ("Spiders. Britain and Northern Europe" di MJ Roberts, Collins Field Guide) provo a identificare alcuni ragni sorpresi sotto la corteccia di alberi marcescenti alla periferia di Reggio Emilia.
1) il primo mi sembra una Anyphaena sp: sperando di non avere sbagliato, la guida sopracitata riporta però solo una specie del genere, A. accentuata, mentre la Check List della Fauna Italina ne nomina altre 2 per il Nord Italia: A. alboirrorata e A. sabina: qualcuna sa le differenze tra le 3 specie? Grazie.
2) naturalmente nella seconda foto compariva anche una Nuctenea. La guida del Roberts dà le dimensioni come carattere macroscopico fondamentale di differenza tra le 2 specie del genere: N. umbratica femmina 11-14 mm, maschio 8-9 mm; N. silvicultrix femmina 6-9 mm, maschio 5-8 mm: quindi sopra i 9 mm, come nell'esemplare da me fotografato, dovrebbe trattarsi di N. umbratica. Giusto? Però in una altra discussione, , PiErGy (con migdan) distingueva le due specie in base alla colorazione più o meno scura....