|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2013 : 14:36:43
Classe: Hexapoda Ordine: Famiglia: Hydraenidae Genere: Hydraena Specie:Hydraena spinipes
|
L'identificazione sarà difficile, se non impossibile. Erano sotto una pietra, lunghi (+ o -)3 mm. Siccome hanno l'apice delle elitre diversi, saranno due specie diverse, oppure sono maschio e femmina? Grazie.
Vincenzo
31-7-2013 fiume Sangro, contrada Baronessa (CH) Immagine:
279,33 KB Immagine:
212,22 KB Immagine:
206,4 KB Immagine:
191,6 KB Immagine:
198,73 KB
|
Modificato da - gabrif in Data 29 ottobre 2013 21:38:24
|
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 ottobre 2013 : 15:04:28
|
Belle !!!  Sono Hydraena! Quasi sicuramente maschio e femmina della stessa specie. Quello con il dente interno nelle tibie posteriori è il maschio, che presenta poi l'ultimo articolo dei palpi fortemente asimmetrico, ovvero con una sorta di "allargamento" verso l'interno, questo porta con buone probabilità a Hydraena pretneri Chiesa, 1927 o comunque qualche specie molto vicina......almeno credo! 
P.S. - Provo a chiedere a chi ne sa più di me! |
Forbix
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2013 : 17:59:49
|
Messaggio originario di Forbix | Quello con il dente interno nelle tibie posteriori è il maschio, che presenta poi l'ultimo articolo dei palpi fortemente asimmetrico, ovvero con una sorta di "allargamento" verso l'interno |
Quelli sono i palpi!! Io ero convinto che fossero le antenne! Stavo pensando che fossero un po strani(con quattro antenne,) e mi chiedevo se due servissero in a acqua e le altre fuori. Dimenticavo!! Devo correggere qualcosa! Le misure che ho messo sono sbagliate. Sono lunghi più o meno 2 mm.(li avevo confusi con un altro)
Grazie per la spiegazione Leo. (i dentini non li avevo notati)
P.S. Aggiungo un paio di foto dove(un po) si vedono le antenne.
Immagine:
218,17 KB Immagine:
255,47 KB |
|
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2013 : 00:26:32
|
Correggo il tiro! L'esperto si è espresso......e c'ero andato moooolto vicino. Si tratta di una coppia di: Hydraena spinipes Baudi, 1882   |
Forbix
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2013 : 21:27:43
|
Io pensavo che si arrivasse solo alla famiglia. Ed invece sappiamo anche il genere, e addirittura la specie!! 
  Grande Forbix, ...ed anche l'esperto
  Grazie mille a tutti e due 
Allora, quasi quasi ...poi ne posto qualcun'altro 
Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|