| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                  Città: roma 
                 Regione: Lazio 
                
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 31 gennaio 2007 :  15:07:42
  
               
 
 Classe: Gastropoda Famiglia: Clausiliidae Genere:  Siciliaria  Specie:Siciliaria paestana
  | 
                     
                    
           	
                       Siciliaria (Stigmatica) paestana (Philippi, 1836), Capranica Prenestina (RM), tra rocce, arbusti
     158,93 KB
  id., dettaglio lunella
     75,9 KB
  Questa specie è simile alla piceata, a colpo d'occhio si distingue per il colore generalmente più rosso mattone e la forma più affusolata. La plica subcolumellare è molto evidente, il sistema di pliche è analogo a quello della piceata ma la lunella è più spessa e ricurva a forma di C, simile a quella della itala, e va a sfiorare la plica principale. Si trova in Italia centrale, sicuramente sul versante tirrentico, dall'Argentario alla penisola Sorrentina e anche in Abruzzo. Diverse volte l'ho trovata sotto conifere. A seconda delle zone, associata a piceata o candidescens
  Siciliaria (Stigmatica) paestana (Philippi, 1836), Torre Astura (LT), pineta
     139,06 KB Invio anche un bell'esemplare proveniente da Torre Astura, nota miniera d'oro di conchiglie marine spiaggiate. La conchiglia vuota era appoggiata in bella vista su un tronco caduto; nonostane ripetute ricerche, non ne ho trovato nessun altro esemplare, per cui la presenza di questa specie, per quanto verosimile, è da confermare.
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
           	 | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |