|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione |
|
gaetvalent
Utente Senior
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
3281 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
gaetvalent
Utente Senior
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
3281 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 02 ottobre 2013 : 19:40:55
|
Immagine: 98,75 KB |
|
|
|
skapc66
Utente Senior
Città: Tremestieri etneo
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2013 : 17:15:42
|
"Si tratta di una forma di colore di Polyommatus (Polyommatus) celina (Austaut, 1879) non rara in Sicilia, soprattutto nelle femmine. Nel 1872 Giacomo Pincitore-Marott in un articolo intitolato "Lepidotteri nuovi e rari trovati in Sicilia", diede a questa forma di colore il nome v. melanotoxa; in un lavoro successivo, "Lepidotteri nuovi e rari di Sicilia" del 1879, la considerò addirittura una specie a sé. Ovviamente questo nome, oggi, non ha alcun valore sistematico."
e' il commento fatto ad un mio post su FEI su esemplare simile.
|
Salvatore Capici Link |
|
|
gaetvalent
Utente Senior
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
3281 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 04 ottobre 2013 : 16:41:48
|
Ciao Salvatore, ho letto il tuo post su FEI e in rete ho trovato qualche altro esempio di fusione di macchie nere nella famiglia dei Licenidi, quindi un fenomeno non frequente ma gia' segnalato. Gaetano.
| Messaggio originario di skapc66:
"Si tratta di una forma di colore di Polyommatus (Polyommatus) celina (Austaut, 1879) non rara in Sicilia, soprattutto nelle femmine. Nel 1872 Giacomo Pincitore-Marott in un articolo intitolato "Lepidotteri nuovi e rari trovati in Sicilia", diede a questa forma di colore il nome v. melanotoxa; in un lavoro successivo, "Lepidotteri nuovi e rari di Sicilia" del 1879, la considerò addirittura una specie a sé. Ovviamente questo nome, oggi, non ha alcun valore sistematico."
e' il commento fatto ad un mio post su FEI su esemplare simile.
|
|
|
|
|
clido
Moderatore
Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8948 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2013 : 18:41:53
|
Vista la provenienza di questo esemplare si tratta di Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775), vale ovvimente lo stesso discorso fatto per la celina in merito alla forma melanotoxa. |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|