Bellissimo limicolo ...uno dei miei preferiti.... mi chiedo a cosa è dovuto quel movimento "saliescendi" ...che ho notato anche in un codirosso spazzacamino che ho visto in Toscana a Natale.
complimenti per il bellissimo filmato, rilancio la domanda precedente sottolineando come quel movimento in su e in giù della coda sia proprio caratteristico del piro piro piccolo, già ma è spia di qualcosa? grazie agli esperti che vorranno rispondere
abbozzo una risposta semplice semplice graziosaluna. la coda è mossa in modo ritmico con la funzione di bilanciamento.
va considerato che il Piro piro piccolo frequenta aree rocciose e sassose e il movimento del corpo con le timoniere che si elevano può avere la funzione stabilizzatrice della stazione eretta. in questa specie il muovere ritmico di corpo e timoniere assume anche il valore di display. è usato come allarme o come risposta a un attacco di un potenziale predatore.
insomma una vita frenetica.
poi magari ci sono motivi anche diversi... ma la mia prima interpretazione è questa.
allora graziosaluna :) è una caratteristica che condivide con il congenere Actitis macularis Piro piro macchiettato, specie questa più legata a fiumi e torrenti. quindi una peculiarità del gen. Actitis.