Sfogliando la guida di Schauer e Caspari ho visto una knautia pelosa (k. dipsacifolia), controllando sul Pignatti ho trovato somiglianze anche sulla k.ressmannii e k. longifolia... Allego foto di foglie cauline inferiori Immagine: 263,94 KB
Ciao, si tratta di Knautia longifolia (Waldst. & Kit.) W.D.J. Koch Caprifoliaceae: Ambretta alpina
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link
Grazie per la precisazione, non sapevo che le dipsacaceae erano state riclassificate nelle caprifoliaceae, ho fatto un giro su wikipedia e ho scoperto che hanno fatto la stessa fine anche le valerianaceae. Adesso dovrò fare un po' di spostamenti di directory e correzzioni di didascalie...