testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Rosalia alpina ed altro cerambicide da id.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2013 : 20:12:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sono appena finite le due settimane del volontariato al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi; i "miei" ragazzi , oltre al grande aiuto dato al Parco, hanno avuto il piacere di fare due piacevoli incontri:
un maschio di Rosalia alpina (se pur morta) ed un altro cerambicide da identificare...mi date una mano?


Immagine:
Rosalia alpina ed altro cerambicide da id.
162,62 KB

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2013 : 20:13:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Rosalia alpina ed altro cerambicide da id.
118,18 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2013 : 20:14:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Rosalia alpina ed altro cerambicide da id.
89,87 KB

Torna all'inizio della Pagina

Capra
Utente Senior

Città: Morgano
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


922 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2013 : 20:44:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il secondo esemplare é una Aromia moschata
michele
Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2013 : 21:28:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
posso sapere qual'è il suo status a livello italiano?
è comune?
grazie mille per l'id!

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2013 : 03:24:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Andrea Boscherini:

posso sapere qual'è il suo status a livello italiano?
è comune?
grazie mille per l'id!

Provo a risponderti io per quel poco che ne so.
In Italia sono presenti le due subspecie:
A)Aromia moschata ssp. moschata (Linnaeus, 1758)
B) Aromia moschata ssp. ambrosiaca (Steven, 1809)

Il tuo esemplare appartiene alla subspecie nominale.
Si tratta di specie monofaga legata strettamente al genere Salix .
In generale la specie è presente in tutto il Territorio italiano, escluse, se non erro, la Sardegna e la Val d'Aosta.
La ssp. nominale è diffusa al centro-nord, mentre la ssp. ambrosiaca dovrebbe essere diffusa più a sud, a partire dal basso Lazio/Campania.
E' una specie che in passato era molto comune ed io personalmente, da bambino la trovavo sempre nei vigneti, su Salix viminalis, attualmente, sembra stia rarefacendosi.
Il suo nome deriva dal fatto che produce un profumo piuttosto piacevole ed intenso ed in passato veniva tenuta viva nei negozi di Sali & Tabacchi, per aromatizzare il tabacco da sniffo.
Spero di esserti stato utile.

P.S. - Splendida come al solito la Rosalia, seppur morta.....e splendide anche le Foreste Casentinesi, che quest'anno ho avuto il piacere di visitare per ben 2 volte!!!!

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2013 : 10:41:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
urca: la prossima volta che vieni su fammi un fischio allora che ti porto a fare un giretto nei posti speciali

comunque grazie mille per le info: in effetti era in riva ad un ruscello ricco di ontani e salici...un informazione in più

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net