testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Insetto da id
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2013 : 11:36:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,

ringrazio in anticipo chi risponderà. Spero che la sezione sia quella corretta, in caso contrario mi scuso con la moderazione e gli utenti...

La foto è stata scattata la scorsa settimana ad un'altitudine di circa 800 metri, in Ticino (Svizzera).


Immagine:
Insetto da id
95,57 KB

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2292 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2013 : 23:06:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tutto giusto . Sono stadi giovanili ma non so dirti a quale specie appartengano. Arrivo solo alla famiglia: Lygaeidae.

Torna all'inizio della Pagina

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2013 : 15:06:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille!

Come mai sono tutti insieme su quelle due foglie?
Torna all'inizio della Pagina

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2292 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2013 : 17:26:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In attesa di pareri più esperti del mio...penso che si tratti di una strategia di difesa contro i predatori (strategia che ha un nome ma che ora non mi viene in mente ): se un predatore (un uccello insettivoro, ecc.) si avvicina, questi, al minimo segnale di pericolo, fuggono via velocemente, disorientando l'aggressore il quale può riuscire al massimo a catturare solo pochissimi di loro. Passato il pericolo, i piccoletti tornano a "aggregarsi" di nuovo.


Modificato da - Palaemonetes in data 19 agosto 2013 17:27:24
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33069 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2013 : 17:32:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Palaemonetes:

Tutto giusto . Sono stadi giovanili ma non so dirti a quale specie appartengano. Arrivo solo alla famiglia: Lygaeidae.


Sicuro che non siano Phyrrocoridae?

luigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net