| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | gocciadimareUtente V.I.P.
 
    
 
 Città: roma
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   407 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2007 :  14:16:23     
 |  
                      | Sembrano tutti nitidus, ma bisognerebbe vederli uno per uno per essere sicuri. A tal proposito sull'ultimo numero di Iberus (peraltro un po' misero di contenuti, almeno per i miei interessi),  c'è un articolo che effettua un confronto morfologico statistico fra le due specie, che tra l'altro, sono simpatriche in numerose località atlantiche e mediterranee.
 Sullo stesso numero di Iberus c'è la descrizione di un nuovo trochidae westafricano, Calliostoma fernandesi, quando lo stesso binomio è stato pubblicato circa un anno fa su Gloria maris.
 Forse un po' più di attenzione non avrebbe guastato...
 Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  |  
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2007 :  14:22:34     
 |  
                      | Cia Maria sono nitidus, Reticulatus è segnalato per le coste europee atlantiche e mediterranee spagnole. La colorazione di nitiuus è  bruna con una fascia gialla ed una blu alla spalla dei giri (nei tuoi si nota discretamente). Mannaggia Italo ti ha risposto un minuto prima di me. Meglio fare riferimento a quello che lui ha postato.
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      | Modificato da - argonauta in data 16 gennaio 2007  14:27:29
 |  
                      |  |  |  
                | gocciadimareUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: romaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   407 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2007 :  14:41:45     
 |  
                      | Scusate la mia inesperienza ma qualche tempo fa io ho postato questa foto e giustamente mi avete detto che era N. nitidus ma io lo trovo che siano diversi come colore come scultura e come forma, dove sbaglio, sono forse diversi per il luogo di ritrovamento? 
 Immagine:
 
   172,56 KB
 
 Immagine:
 
   220,92 KB
 
 Immagine:
 
   189,66 KB?
 |  
                      |  |  |  
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2007 :  14:51:22     
 |  
                      | Ciao Maria l'esemplare della prima foto e quelli di sinistra nelle foto successive ti sembrano diversi perchè erosi e fluitati (cerco di spiegarmi meglio. Morto il molllusco la conchiglia  sicuramente ha rotolato a lungo sul fondo marino) 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      | Modificato da - argonauta in data 16 gennaio 2007  14:52:01
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2007 :  15:16:23     
 |  
                      | Ciao Maria, sebbene così diversi si tratta sempre di N.nitidus ... diciamo che l'esemplare a destra si avvicina molto a reticulatus, come numero di coste, ma di differenze ce ne sono altre, quali (in reticulatus) : un minor numero di dentini labiali, una diversa inclinazione del sifone esalante ed una protoconca più piccola.
 Per le notevoli differenze morfologiche ... in passato sono state coniate numerosissime "varietà" che non hanno alcun valore tassonomico se non quello di indicare particolari "forme" legate, spesso, ad ambienti localizzati.
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | gocciadimareUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: romaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   407 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2007 :  15:47:23     
 |  
                      | vediamo se ho capito, alla fine è solo una questione di erosione ma si tratta sempre di N. nitidus |  
                      |  |  |  
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2007 :  15:57:50     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di gocciadimare: 
 vediamo se ho capito, alla fine è solo una questione di erosione ma si tratta sempre di N. nitidus
 
 | 
 Ciao Maria non è solo questione di erosione ma come ha giustamente sritto  Ermanno "...Per le notevoli differenze morfologiche ... in passato sono state coniate numerosissime "varietà" che non hanno alcun valore tassonomico se non quello di indicare particolari "forme" legate, spesso, ad ambienti localizzati...". Le tue anche se provengono dallo stesso posto oltre alle erosione hanno quelle differenze che diceva Ermanno.
 
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  |  
                | DoramUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: OlbiaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1102 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 gennaio 2007 :  07:50:10     
 |  
                      | Il primo esemplare dei due è la forma che più tipicamente trovo dalle mie parti, anzi la seconda non l'ho mai vista qui. Anni fa chiesti a F. Carrozza di chiarirmi il dubbio sulla loro determinazione quando ancora di chiamava mamillata, mi rispose che era sempre la medesima specie, la prima era probabilmente una forma di acque salmastre mentre la seconda la forma tipica. La signora K. Nicolay al medesimo quesito rispose che anche su "La Conchiglia" era uscito un articolo che tentava di mettere chiarezza sull'argomento e mi consigliava di mettere sul cartellino f. nitidus (parlo del primo esemplare)... Ma adesso che sono diventati tutti nitidus mi chiedo cosa mettere sul cartellino   
 la Scienza e la Conoscenza non sono proprietà di un singolo o di un gruppo, ma sono patrimonio dell'intera umanità - Verde realtà, Roma
 Mimmo
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 gennaio 2007 :  08:37:20     
 |  
                      | Diciamo che il secondo "morpho" presentato da Gocciadimare si avvicina molto al mamillatum di Risso  ... solo che mamillatum è stato istituito su esemplari fossili, è probabilmente questo che ha fatto propendere per l'utilizzo del nome di Jeffreys ... oltre ,magari, la disastrosa revisione della collezione Risso fatta dall'Arnaud. 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 gennaio 2007 :  08:49:04     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Doram: 
 Il primo esemplare dei due è la forma che più tipicamente trovo dalle mie parti, anzi la seconda non l'ho mai vista qui. Anni fa chiesti a F. Carrozza di chiarirmi il dubbio sulla loro determinazione quando ancora di chiamava mamillata, mi rispose che era sempre la medesima specie, la prima era probabilmente una forma di acque salmastre mentre la seconda la forma tipica. La signora K. Nicolay al medesimo quesito rispose che anche su "La Conchiglia" era uscito un articolo che tentava di mettere chiarezza sull'argomento e mi consigliava di mettere sul cartellino f. nitidus (parlo del primo esemplare)... Ma adesso che sono diventati tutti nitidus mi chiedo cosa mettere sul cartellino
   
 la Scienza e la Conoscenza non sono proprietà di un singolo o di un gruppo, ma sono patrimonio dell'intera umanità - Verde realtà, Roma
 Mimmo
 
 | 
Non è che sono diventati tutti nitidus, lo ...sono sempre stati. Scherzi a parte, mi sembra di capire che nutri qualche dubbio su questa separazione tra specie; ma devo dire che raramente è stata tanto giustificata una separazione siffatta: un primo articolo ha stabilito importanti differenze tra N. nitidus e N. reticulatus di tipo morfologico, ma anche a livello di capsule ovigere e stadi embrionali; in un secondo articolo sono state impiegate tecniche molecolari per separare le due specie; infine in un terzo articolo, appena apparso su Iberus, la separazione è stata nuovamente dimostrata con tecnche statistiche basate sul "profilo" della conchiglia. Poichè le due specie sono simpatriche in buona parte del Mediterraneo oltre che in Atlantico, gli esemplari che rinveniamo debbono essere tutti determinati e cartellinati di conseguenza, senza scorciatoie.
 myzar
 |  
                      | Modificato da - myzar in data 17 gennaio 2007  08:50:41
 |  
                      |  |  |  
                | gocciadimareUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: romaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   407 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 gennaio 2007 :  12:50:30     
 |  
                      | Voi mi state parlando di due specie che pur somigliandosi molto e vivendo al confine dello stesso ambiente devono giustamente considerarsi diverse perchè in base ai vari confronti fatti sono risultate fondamentalmente ben distinte e separate e sono N. nitidus e N. reticulatus. Io sono d'accordissimo, è giusto ci sono le prove e questo è assodato chiudiamo il discorso. Ora il mio dubbio è un altro. I due esemplari da me postati insieme per farne un paragone sono diversi sia per colore, sia per scultura, anche la forma è diversa anche se ci sono  somoglianze, il posto di raccolta è diverso. Io mi chiedo come mai su questa specie non sono stati fatti accertamenti, confronti, per stabilire con esattezza se c'è separazione o meno tra due morpho che è evidente che sono diversi, o magari sto dicendo una sciocchezza perchè qualcuno invece se ne è occupato e io non ne so nulla. Questa è l'amletica questione e se qualcuno di voi può svelarmi l'arcano ne sarò felice.
 Volevo sottolineare che questo mio post non è una polemica, ne una sfida per nessuno, sto solo cercando di capire qualcosa di un argomento che non conosco e chiedo a chi ne sa più di me un aiuto. Grazie a tutti.
 Gli esemplari piccoli e rosa vengono tutti da Torre Flavia raccolti tra il 2003 e il 2004 spiaggiati e le loro dimensioni vanno da 14 a 24mm.
 Gli esemplari grandi provengono da Scauri (LT) spiaggiati e raccolti tra il 1982 e 1983, le misure vanno da 21 a 35mm per la gioia di Laser (scherzo)
 Ciao Maria
 
 Immagine:
 
   291,7 KB
 
 Immagine:
 
   210,83 KB
 
 Immagine:
 
   230,78 KB
 
 Immagine:
 
   265,54 KB
 |  
                      |  |  |  
                | DoramUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: OlbiaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1102 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 gennaio 2007 :  15:07:33     
 |  
                      | Nonostante le differenze siano così evidenti, sono tutti nitidus. A livello collezionistico magari si può parlare di formae diverse, ma allo stato attuale degli studi sono tutte la stessa specie. Ipotizzo a questo punto una differente salinità o qualche altro fattore rilevante che abbia influito sulla morfologia. Sarebbe bello approfondire meglio il discorso.  
 la Scienza e la Conoscenza non sono proprietà di un singolo o di un gruppo, ma sono patrimonio dell'intera umanità - Verde realtà, Roma
 Mimmo
 |  
                      |  |  |  
                | gocciadimareUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: romaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   407 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 gennaio 2007 :  19:23:03     
 |  
                      | Grazie Doram hai ragione sarebbe bello aprofondire, va be pazienza. Ciao Maria
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |