testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Epomis dejanii sardo? No. Epomis circumscriptus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 luglio 2013 : 21:18:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere: Epomis Specie:Epomis circumscriptus
Santa Teresa Gallura (OT), 25-7-2013

Sotto una pietra vicino ad uno stagno di circa 100x50 metri, abitato da raganelle e forse altri anfibi.
Quando l'ho visto scappare a tutta velocità cercando di infilarsi tra l'erba ho pensato ad un grosso Chlaenius, ma poi, al computer, ho notato i palpi con estremità piatta che dovrebbero essere tipici della specie.
Per riuscire a fargli qualche foto ci ho combattuto quasi mezz'ora.
Scappava continuamente velocissimo e, se gli mettevo una pietra davanti, invece di nascondercisi, ci passava sotto e riprendeva a correre.
Per disperazione gli ho fatto qualche foto tenendolo in mano. Non avevo con me nessun contenitore e, per tornare, mi sarei dovuto aprire la strada tra la macchia e arrampicarmi mani e piedi su una scarpata; impossibile portarlo con me.
Poi, a furia di insistere a riportarlo indietro e a mettergli la pietra davanti, si è fermato qualche attimo e gli ho fatto qualche foto naturale, ma la luce era scarsa (20.30 circa) e i dettagli si vedono solo in quelle fatte in mano.

Se si tratta di Epomis dejanii, è decisamente più grande di quelli trovati nel Lazio (siamo sui 20mm) e di colore diverso; bruno scuro anziché verde-blu.
luigi


Immagine:
Epomis dejanii sardo? No. Epomis circumscriptus
232,05 KB

Immagine:
Epomis dejanii sardo? No. Epomis circumscriptus
248,7 KB

Modificato da - elleelle in Data 26 luglio 2013 22:38:32

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 luglio 2013 : 21:19:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Epomis dejanii sardo? No. Epomis circumscriptus
75,34 KB

Immagine:
Epomis dejanii sardo? No. Epomis circumscriptus
79,86 KB

Immagine:
Epomis dejanii sardo? No. Epomis circumscriptus
32,07 KB
Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2303 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2013 : 08:21:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fermo restando che con gli Epomis ti riesce bene, questo è, come ti sei accorto, diverso dal dejeani: infatti è Epomis circumscriptus che, pur non essendo una favola di rarità, non è per niente comune.
Secondo studi documentati, la larva è un feroce predatore di girini (ed adulti) di piccoli anfibi, quindi l'habitat quadra perfettamente!

Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto

Modificato da - aug in data 26 luglio 2013 08:22:58
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,85 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net