testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Coleoptera da determinare-2 ? - Clytra laeviuscula (cfr.)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marioeffe
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 luglio 2013 : 21:11:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato al Col de La Bonette (Francia) a circa 2500 mt. s.l.m. il 19 luglio 2010, ciao Mario.
Immagine:
Coleoptera da determinare-2 ? - Clytra laeviuscula (cfr.)
291,4 KB

Modificato da - Forbix in Data 25 luglio 2013 17:55:49

deltabra
Utente Senior

Città: Montebelluna
Prov.: Treviso

Regione: Italy


1444 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 luglio 2013 : 14:32:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono un esperto, magari prova a partire da bipunctatus Cryptocephalus anche se le antenne sono un po più lunghe, è solo un indizio.
Ciao
Gianni

Link
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 luglio 2013 : 16:26:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di deltabra:

Non sono un esperto, magari prova a partire da bipunctatus Cryptocephalus anche se le antenne sono un po più lunghe, è solo un indizio.

No.
E' un Clytrino.
direi Clytra laeviuscula Ratzeburg, 1837 (cfr.)

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

marioeffe
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2013 : 20:39:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gianni e Leonardo, ero in dubbio tra Clytra laeviscula e Clytra quadripuntata, ciao, Mario.


Modificato da - marioeffe in data 25 luglio 2013 21:00:15
Torna all'inizio della Pagina

Sestilia
Utente Senior


Città: Sesta Godàno
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


800 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 luglio 2013 : 17:36:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno a tutti !
Mi permetto di inserirmi con una domanda da perfetta ... ignorante !
Nessuna parentela con la coccinella, quindi ?!!!

Ne ho trovato uno sulla mia terrazza, pochi giorni fa - Liguria, Sesta Godàno SP (Alta Val di Vara), a circa 250 mt s.l.m.
E' atterrato su una rosa con le foglie smangiucchiate, ma forse non è colpa sua. A pochi metri di distanza, ci sono varie piante di salice.

Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
Buon fine settimana !


Immagine:
Coleoptera da determinare-2 ? - Clytra laeviuscula (cfr.)
50,34 KB

Sestilia


Modificato da - Sestilia in data 27 luglio 2013 17:38:41
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net