|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
geppe
Moderatore
    
 Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2013 : 22:44:51
|
ciao giuseppe no, è proprio la sua exuvia
nel punto di attacco di quella che era la pupa, si distingue parte dell'exuvia larvale, con le caratteristiche spine ramificate |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 07:41:35
|
| Messaggio originario di gomphus:
ciao giuseppe no, è proprio la sua exuvia
nel punto di attacco di quella che era la pupa, si distingue parte dell'exuvia larvale, con le caratteristiche spine ramificate
|
che è una exuvia di Harmonia axyris lo so,
il mio dubbio era se era proprio di quel soggetto o di un altro.
hanno un comportamento strano, non sono ancora riuscito a vederle uscire, però spesso ne vedo di appollaiate sull' exuvia, poi si allontanano di qualche centimetro, quindi tornano all'exuvia e ci salgono sopra.
e così varie volte.
che ci tornano a fare ? |
Giuseppe
|
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3496 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2013 : 12:21:09
|
Non so, forse l'esuvia è un appiglio più solido della superficie della foglia per il periodo in cui i tegumenti si vanno consolidando....
Ciao G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 luglio 2013 : 12:50:10
|
può darsi, proverò ad osservarle meglio |
Giuseppe
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|