HABITAT : Zona collinare pianeggiante 420 m.s.l.m. su terreno calcare-argilloso, substrato misto argiloso-sassoso, rinvenuti 7 esemplari su Tronco abbattuto di Picea abies in degradazione molto accentuata e totalmente colonizzao da muschi.
Odore incostante, tuttavia non farinaceo
Mariano, ho fatto una brevissima microscopia alle spore ho notato una netta caliptartura,...altri dettagli in seguito nell'altra Sezione.
Immagine: 124,86 KB
Modificato da - Enzo Musumeci in data 24 giugno 2007 15:42:39
Ciao Enzo, galleria strabiliante....! Voglio l'odore dalle foto! A parte le battute e la realtà fotografica eccelsa, aspetto il micro, cosi dalla morfologia sporale e i cheilo (anche perchè i pleuro non ci saranno)e altro, avremo un quadro più completo dell'entità mico. Saluti a tutti, Mariano.
HABITAT : Zona collinare pianeggiante 520 m.s.l.m.
Rinvenuti 2 esemplari su ceppaia muscosa di Fagus,
Non vorrei esagerare Mariano, ma ho l'impressione che abbiamo di nuovo di fronte Galerina hypnorum !...vediamo se la microscopia mi conferma questa impressione.
Immagine: 104,27 KB
Modificato da - Enzo Musumeci in data 08 luglio 2007 17:56:25
HABITAT : Zona collinare pianeggiante 520 m.s.l.m. rinvenuto un solo esemplare su ceppaia muscosa di Fagus.
all'inizio non pensavo proprio fosse una Galerina....non mi convinceva l'aspetto del cappello eccessivamente paraboloide espanso e le lamelle poco ventricose al gambo. Ho fatto una brevissima analisi microscopica dove si sono evidenziati caratteri che a me sembrano confacenti al genere.
Mariano Postero' nei prossimi giorni alcni dettagli , ma non ho voluto strafare...altrimenti rimaneva ben poco dell'essiccata.