Autore |
Discussione  |
|
Albisn
Utente Senior
   
 Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2013 : 15:32:04
|
Immagine:
146,5 KB
Immagino che sia della stessa specie. Ma quale?
Saluti e grazie Alberto |
Modificato da - Albisn in data 09 luglio 2013 15:32:54 |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2013 : 15:41:44
|
Tento dopo affannosa consultazione dei sacri testi: Coenagrium pulchellum?
Saluti e grazie Alberto |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2013 : 15:52:02
|
Io direi Coenagrion puella |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Wildrocker
Moderatore
   
Città: Varedo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1848 Messaggi Flora e Fauna |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2013 : 20:33:29
|
Grazie Alex e Claudio. Adesso che so la risposta riguarderò i manuali per capire qualcosa. Ma se avete voglia di rispondere, non sentitevi obbligati, qual è il particolare che vi indirizzato verso C. puella?
Saluti e grazie comunque Alberto |
 |
|
Wildrocker
Moderatore
   
Città: Varedo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1848 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2013 : 20:46:30
|
| Messaggio originario di Albisn:
Grazie Alex e Claudio. Adesso che so la risposta riguarderò i manuali per capire qualcosa. Ma se avete voglia di rispondere, non sentitevi obbligati, qual è il particolare che vi indirizzato verso C. puella?
Saluti e grazie comunque Alberto
|
Generalmente il C. pulchellum maschio ha il secondo urite con macchia nera a forma di "Y", le bande antiumerali interrotte:
Immagine:
21,47 KB Immagine:
19,4 KB
mentre la C. puella ha il secondo urite con macchia nera a forma di "U" e le bande antiumerali complete:
Immagine:
14,74 KB Immagine:
18,03 KB
Ovviamente eludendo la variabilità di alcuni individui  |
Alex Minicò Il mio sito Libellule d'Italia (gruppo FB) ODONATA - Libellule d'Italia (App Android) |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 luglio 2013 : 00:19:50
|
Ottima spiegazione
Ciao e grazie Alberto |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 luglio 2013 : 11:50:58
|
Un'altra indicazione è il bordo posteriore del pronoto che è diverso nelle due specie  |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 luglio 2013 : 21:29:00
|
Grazie ancora alberto |
 |
|
|
Discussione  |
|